Aggiornato al 12/11/2025 - 12:56
Siracusapress.it
Solidarietà

Lentini, il Lions Club partecipa alla Colletta Alimentare all’Eurospin di Carlentini

Siracusapress.it

condividi news

Sabato 15 novembre il Lions Club di Lentini aderisce alla 29ª Giornata Nazionale della Colletta Alimentare per sostenere la Caritas della parrocchia Immacolata Concezione – Chiesa Madre di Carlentini

Torna sabato 15 novembre, dalle 9 alle 20, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS.
L’iniziativa, giunta alla 29ª edizione, punta a sensibilizzare la cittadinanza sul tema della povertà e a promuovere i valori di condivisione, gratuità e carità. In tutta Italia sarà possibile acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi regionali del Banco Alimentare.

Il Lions Club di Lentini in campo per la solidarietà

Anche il Lions Club di Lentini, guidato dalla presidente Maria Teresa Raudino, partecipa all’iniziativa. I soci del club saranno impegnati per tutta la giornata presso il supermercato Eurospin di contrada Madonna delle Grazie a Carlentini, dove si occuperanno della raccolta delle derrate alimentari.

I generi raccolti saranno destinati alla Caritas della parrocchia Immacolata Concezione – Chiesa Madre di Carlentini, con l’obiettivo di offrire un aiuto concreto a chi vive situazioni di disagio economico.

«Un gesto che porta in sé un significato capace di far sperimentare e indicare la carità – ha dichiarato la presidente del Lions Club di Lentini, prof.ssa Maria Teresa Raudino – come dimensione fondamentale del vivere, come presupposto per una convivenza capace di costruire una prospettiva di pace, di solidarietà e di crescita comune».

Un impegno nazionale di solidarietà

Nel corso della Colletta Alimentare 2025, saranno oltre 150.000 i volontari del Banco Alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, presenti nei supermercati di tutta Italia per accogliere chi desidera contribuire.

I cittadini potranno donare alimenti a lunga conservazione come olio, legumi e verdure in scatola, conserve di pomodoro, tonno e carne in scatola, oltre ad alimenti per l’infanzia. Tutto il raccolto sarà distribuito a più di 7.600 organizzazioni partner (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per minori, centri d’ascolto, unità di strada, ecc.) che sostengono oltre 1.790.000 persone in difficoltà.

La Colletta Alimentare, con la quale la Fondazione Banco Alimentare aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2025 indetta da papa Leone XIV, è resa possibile grazie alla collaborazione con la Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, la Cdo Opere Sociali, l’Esercito, l’Aeronautica Militare, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione Nazionale Bersaglieri e il Lions Club International.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni