Aggiornato al 13/06/2025 - 10:19
siracusapress.it
Riorganizzazione

Siracusa, Consiglio: “Ortigia più pedonale e 19 nuovi vigili assunti”. Ecco la nuova Siracusa

siracusapress.it

condividi news

L’assessore illustra le sfide del centro storico, la valorizzazione del patrimonio comunale, l’implementazione di risorse umane nella Polizia Municipale e il nuovo Piano Urbanistico Generale a consumo suolo zero

SIRACUSA – Un bilancio di due anni intensi di amministrazione comunale, caratterizzati da sfide complesse e risultati concreti. L’assessore Salvo Consiglio, titolare delle deleghe a Risorse Umane, Beni demaniali e patrimoniali, Beni comuni, Centro Storico e Decoro Urbano, Urbanistica e assetto del territorio, Edilizia privata, ha rilasciato un’intervista esclusiva a SiracusaPress.it, tracciando un quadro dettagliato delle politiche messe in campo dall’amministrazione Italia.

Ortigia: La sfida dell’equilibrio tra turismo e residenti

In merito alla gestione del Centro Storico in questi due anni di attività e di responsabilità abbiamo lavorato per cercare di trovare un difficile equilibrio in un territorio su cui ormai c’è una concentrazione di interessi molto molto diversificati“, esordisce l’assessore Consiglio, delineando la complessità della gestione di un centro storico UNESCO.

La sfida principale riguarda il bilanciamento tra sviluppo economico e qualità della vita: “Abbiamo interessi sicuramente legati al mondo del lavoro e quindi al grande sviluppo che ormai il Centro Storico ha avuto in questi ultimi anni sia in termini di accoglienza turistica sia in termini di ristorazione“, spiega Consiglio, evidenziando come “tutto questo deve fare i conti costantemente e continuamente con quelle che sono le esigenze dei residenti”.

ZTL quotidiana: primi risultati del decongestionamento

Una delle innovazioni più significative è stata l’estensione della Zona a Traffico Limitato: “Non è un mistero che ormai da qualche mese abbiamo una ZTL a Ortigia che insiste praticamente in ogni giorno della settimana lasciando degli spazi di apertura idonei ai fornitori“, annuncia l’assessore.

I risultati sono già tangibili: “Gli effetti di una ZTL che ormai persiste quotidianamente si stanno vedendo in termini di decongestionamento dell’isola e questo secondo me è già un primo aspetto sicuramente significativo“.

Rivoluzione parcheggi: priorità ai residenti

L’amministrazione ha operato una redistribuzione strategica degli stalli: “Abbiamo ridotto in maniera sensibile quelli che sono gli stalli per gli autorizzati e abbiamo intenzione progressivamente di fatto di eliminarli sostanzialmente tutti“, rivela Consiglio.

L’obiettivo è ambizioso: “Vogliamo andare sempre di più verso una pedonalizzazione del centro storico che sia pressoché totale con la possibilità quindi per i residenti invece di avere come già in gran parte hanno i loro stalli e le loro comodità“.

Piano acustico: controllo dell’intrattenimento notturno

Per affrontare le criticità legate al rumore notturno, l’assessore anticipa: “Come assessore all’urbanistica posso anticipare che abbiamo realizzato e a brevissimo lo porteremo all’attenzione del Consiglio Comunale un piano acustico“.

Il documento stabilirà “un’architettura all’interno della quale si dovranno poi allineare tutti gli esercenti all’interno del centro storico che definisce in maniera chiara e inequivocabile quali sono i limiti sonori che devono essere rispettati, gli orari“.

Patrimonio comunale: censimento e valorizzazione

Sono particolarmente orgoglioso del lavoro che abbiamo fatto per quanto riguarda la gestione del patrimonio comunale in questi due anni“, dichiara Consiglio, illustrando un’operazione complessa di riorganizzazione.

Il processo ha previsto “un lavoro imponente di censimento e di identificazione di quelli che sono tutti i beni del patrimonio comunale“, accompagnato da “un processo di digitalizzazione del nostro archivio“.

Strategia di alienazione immobiliare

L’amministrazione ha avviato un piano di valorizzazione e alienazione del patrimonio: “Abbiamo lavorato su un tema di valorizzazione da una parte di quelli che sono i beni strategici e valorizzabili da parte del comune e poi di alienazione invece di quelli che noi riteniamo non siano dei beni strategici“.

Il primo risultato concreto: “L’anno scorso siamo riusciti a fare una prima asta pubblica, abbiamo alienato un primo immobile, lo abbiamo fatto in Ortigia, lo abbiamo fatto a un prezzo assolutamente adeguato“.

Risorse umane: efficienza e servizi

Nel settore delle risorse umane, Consiglio ha puntato sull’efficientamento dei processi: “L’obiettivo è quello di dare sempre maggiori servizi ai cittadini e di mettere gli uffici nelle condizioni di poter dare delle risposte certe e soprattutto delle risposte rapide“.

La riorganizzazione ha interessato “l’organigramma e il funzionigramma dell’impianto comunale complessivo, quindi abbiamo riorganizzato tutte le posizioni di responsabilità e di coordinamento per migliorare i processi“.

Polizia Municipale: 19 nuove assunzioni

Un risultato di cui l’assessore va “particolarmente orgoglioso” è il “potenziamento del Corpo di Polizia Municipale della città”: “Abbiamo lavorato da una parte a stabilizzare posizioni precarie all’interno del comando e dall’altra parte invece ad assumere forze nuove, forze fresche“.

L’ultima tornata ha interessato “19 unità”, ma l’assessore annuncia: “Nel piano del personale di quest’anno ho conto di poterne assumere almeno altri 15“.

Nuovo piano urbanistico: consumo suolo zero

Sul fronte urbanistico, Consiglio affronta la questione del Piano Regolatore Generale: “Il piano regolatore di questa città è ormai più che antiquato, è un piano regolatore che non corrisponde più assolutamente a quelle che sono le esigenze del territorio“.

La soluzione: “Abbiamo già accantonato in bilancio quelle che sono le somme per poter avviare l’attività propedeutica all’istruttoria del nuovo PUG, quindi al nuovo piano urbanistico generale“.

Obiettivo 2025: Le basi del futuro

L’assessore si dà un obiettivo preciso: “Ci siamo dati come obiettivo nel 2025 di poter chiudere tutte quelle che sono le attività propedeutiche, cioè quella raccolta di informazioni, di dati di natura idrogeologica, archeologica, antropologica, statistica“.

Il principio guida è chiaro: “Il mantra a cui dobbiamo affidarci nella realizzazione di questo PRG è l’idea di consumo suolo zero. Noi non possiamo più andare a consumare territorio, abbiamo invece l’esigenza di riqualificare, rigenerare in maniera importante ciò che è già stato utilizzato“.

Piano demanio marittimo: traguardo raggiunto

Un risultato già conseguito: “Da pochissimo abbiamo chiuso il piano del demanio marittimo, abbiamo quindi in qualche modo svolto tutto quello che dovevamo fare noi come amministrazione e come Consiglio Comunale relativamente alla riorganizzazione delle coste“.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni