Aggiornato al 27/10/2025 - 12:49
siracusapress.it
Inclusione

Nasce “Arte dell’Autismo”: giovedì la presentazione del progetto a Siracusa

siracusapress.it

condividi news

All’Urban Center l’evento dedicato all’iniziativa per ragazzi nello spettro autistico. Percorsi di inclusione con terapia in acqua, arte e sport

Un nuovo percorso dedicato a ragazzi e ragazze nello spettro autistico per promuovere autonomia, benessere e inclusione, offrendo supporto concreto anche alle famiglie. È “Arte dell’Autismo: Espressioni Uniche”, il progetto del Comune di Siracusa che verrà presentato ufficialmente giovedì 30 ottobre, alle ore 16:00, all’Urban Center.

L’iniziativa è realizzata in co-progettazione con la Cooperativa Sociale TMA Metodo Caputo-Ippolito e la Cooperativa Sociale VALICA, finanziata dalla Regione Siciliana e con la collaborazione dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa.

Il progetto: terapia in acqua, arte e sostegno alle famiglie

“Arte dell’Autismo”, aperto a minori e adulti, prevede un programma socio-riabilitativo articolato in quattro filoni principali:

  • Terapia Multi sistemica in Acqua (TMA) Metodo Caputo-Ippolito: Utilizza l’acqua come attivatore emozionale e sensoriale.
  • Percorsi di autonomia personale e potenziamento delle competenze adattive.
  • Azioni di ascolto e sostegno rivolte direttamente alle famiglie.
  • Laboratori di espressione creativa e partecipazione sociale (arte, sport, attività all’aperto).

L’obiettivo è contrastare l’isolamento e la solitudine vissuta dalle famiglie, offrendo esperienze inclusive e concrete opportunità di crescita.

Il convegno di presentazione

Al convegno di giovedì interverranno i referenti dei partner coinvolti:

  • Per il Comune di Siracusa: l’assessore alle Politiche Sociali Marco Zappulla, la dirigente Adriana Butera e la responsabile Patrizia Tringali.
  • Per l’ASP di Siracusa: il dott. Rosario Pavone (Coord. Dip. Salute Mentale), il dott. Massimo Gramillano (Direttore NPIA) e il dott. Giuseppe Franco (Coord. Centro Autismo).
  • Per le Cooperative: Carmelo Mazzarella (Presidente VALICA) e Roberta Spatola (Referente TMA).

Le dichiarazioni

“Con iniziative come questa incidiamo in modo concreto sulla vita quotidiana delle persone con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie”, ha dichiarato l’assessore Marco Zappulla. “È il segno di una visione che mette al centro la persona, promuovendo percorsi di crescita, espressione e inclusione reale. La collaborazione tra pubblico e privato […] sta producendo servizi e opportunità che restano sul territorio”.

“Questo progetto dimostra il valore della sinergia possibile tra pubblico e privato”, ha sottolineato Carmelo Mazzarella, presidente della Cooperativa VALICA. “Abbiamo scelto di partire dal territorio […] per offrire nuove opportunità di crescita e di relazione, attraverso l’inclusione dei ragazzi e il sostegno concreto alle famiglie”.

La partecipazione al convegno è libera e aperta a tutti.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni