Aggiornato al 29/07/2024 - 18:01
siracusapress
Inclusione

Sicilia e Siracusa, presentata oggi l’iniziativa Mare per tutti 2024

siracusapress

condividi news

Oggi, presso la Capitaneria di Porto di Siracusa (in continuità del progetto “Sicilia e Siracusa Mare per Tutti”, nato nel lontano 2014 nella istituzionale cornice della stessa Capitaneria), è stata presentata la 10^ edizione dell’iniziativa

L’obiettivo è implementare il progetto di realizzare un’ospitalità ancora più accessibile, ecosostenibile ed in sicurezza nell’intero territorio siciliano.

L’evento si è aperto con i saluti da parte del Comandante della Capitaneria di Porto di Siracusa C.V. Andrea Santini, Sabrina Zappalà per l’Area Marina Protetta del Plemmirio, Lisa Rubino, Presidente del COPRODIS (che ha portato i saluti dell’assessore alla politiche sociali del Comune di Siracusa) e del Presidente dell’associazione “Sicilia Turismo Per Tutti”, Bernadette Lo Bianco, che ha illustrato il progetto e moderato l’incontro.

Numerosi sono stati gli interventi, in rappresentanza dei Comuni era presenti: l’Assessore ai Servizi Sociali, Politiche per le Inclusioni e Pari Opportunità del Comune di Ragusa Elvira Adamo; l’Assessore alle Frazioni del Comune di Ragusa Andrea Di Stefano; Geom. Nello Veloce per l’Ufficio Tecnico per l’inclusione del Comune di Ragusa; dott.ssa Di Giacomo, Disability Manager del Comune di Ragusa; Stefy Busà, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Avola; il dott. Riccardo Di Salvo, in rappresentanza  dell’A.S.P. di Ragusa, che hanno portato tutti un loro  contributo di esperienza e di buona pratica che hanno attuato nei loro comuni. L’associazione i Superabili rappresentati dal presidente Giuseppe Cataudella, hanno illustrato  un progetto che proporanno ai vari comuni e associazioni di disabilita’ dal titolo “Formidabili . Nessuno escluso “.

Ospite di eccezione la blogger di turismo accessibile italiano Marta Russo con “I pensieri di Marta “, che ha portato la sua testimonianza di Testimonial di turismo accessibile italiano .

Il progetto “Sicilia e Siracusa, Mare per tutti” ha l’obiettivo di promuovere un turismo accessibile ed un’accoglienza di qualità, attraverso il superamento di tutti quegli ostacoli che impediscono di godere a pieno dell’esperienza turistica e di tutta la bellezza del territorio siciliano.

Di concerto con i rappresentanti delle categorie cui detto progetto è destinato (ENS, Unione Ciechi ed Ipovedenti, MAC, Associazioni di persone con disabilità) e con l’aiuto di tecnici, di professionisti e di persone con esigenze specifiche, si è provveduto a raccogliere informazioni (da fonti quali: AISM Siracusa, Capitaneria di Porto di Siracusa, Area Marina Protetta e le varie amministrazioni comunali) sul litorale e sulle strutture balneari di Siracusa e del resto della Sicilia al fine di selezionare quelle che garantiscono maggiore accessibilità, in quanto munite di percorsi “dedicati” alle varie esigenze specifiche.

Tutte le informazioni raccolte – al fine di avere la massima divulgazione e di consentirne la fruizione a tutti i turisti ed ai cittadini – saranno, poi, inserite nel portale della Regione Sicilia e dei maggiori portali turistici siciliani.

In sintesi, in tutta la Sicilia si contano ben 194 strutture balneari accessibili (87 pubbliche e 107 private), di cui 47 nella provincia di Siracusa (25 pubbliche e 22 private) e 23 nel territorio aretuseo (15 pubbliche e 8 private).

Nel 2014 se ne contavano – in tutta la Sicilia – poco più di una decina!!!!

Un incremento di circa il 15% rispetto ai dati dell’anno precedente.

Si ringrazia per l’importante collaborazione: l’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia, la Capitaneria di Porto di Siracusa, il Comune di Siracusa, il Demanio Marittimo, l’Assessorato alle politiche sociali di Siracusa, l’Assessorato al Turismo di Siracusa, Skal International Palermo, Travelnostop, l’Area Marina Protetta del Plemmirio di Siracusa, l’associazione Noi Albergatori, il CNA Balneatori Sicilia, i Comuni di Siracusa, Avola, Palermo, Noto, Pachino, Portopalo di Capo Passero, Modica, Messina, Milazzo, Priolo Gargallo, Taormina, Ragusa, Giardini Naxos, Brolo, San Vito Lo Capo, Oliveri, S. Alessio, Agrigento, Licata, Trapani, Balestrate, Brolo, Letojanni, Realmonte, Cattolica Eraclea, Siculiana, Santa Teresa Riva, Porto Empedocle, l’ASP di Ragusa, l’associazione “Noi Albergatori”, la FINP Regione Sicilia (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico – Progetto MIA), la Pro-Loco Siracusa, l’Associazione Diversamente Uguali, l’Associazione LIFE onlus, COPRODIS Coordinamento provinciale disabilità di Siracusa, AIPD Siracusa, l’AISM, l’Associazione “ASD Project Diver Sezione Disabili No Limits progetto Zero Barriere mare, sport e turismo per tutti” San Vito Lo Capo, l’associazione “Mare Senza Frontiere”, l’associazione “SuperAbili” onlus Avola, ENS di Siracusa, Unione Ciechi ed Ipovedenti di Siracusa, MAC di Siracusa, l’associazione ValorAbile, l’ANFASS Siracusa, l’UILDM, l’ANFADI Siracusa onlus, l’associazione “Il Faro onlus”, Città Educativa di Siracusa, l’Associazione “Spazio Libero” onlus, Gruppo Siracusa CISOM, Volontari Ross Siracusa Protezione Civile di Siracusa, Associazione 20 novembre 1989.

Al termine della presentazione del progetto sono stati consegnati dei riconoscimenti ai presenti che hanno collaborato per la realizzazione del progetto e per l’impegno nel turismo accessibile:

 

  • Capitaneria di Porto di Siracusa, C.V. Andrea Santini
  • Assessore Politiche Sociali del Comune di Siracusa, Marco Zappulla
  • Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Siracusa, Fabio Granata
  • Comune Ragusa, Sindaco Giuseppe Cassì
  • Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa, Direttore Generale Giuseppe Drago
  • Comune di Priolo Gargallo, Sindaco Pippo Gianni
  • Comune di Giardini Naxos, Assessore Turismo e Cultura Fulvia Toscano
  • Comune di Ragusa, Nello Veloce
  • Associazione Noi Albergatori Siracusa , Presidente Giuseppe Rosano
  • Lido Mikonos Giardini Naxos, Sonia Favazza e Marco Calì, per aver reso il loro lido totalmente accessibile ai vari tipi di disabilità, (motorie, sensoriali e cognitive)
  • ISAB Siracusa, ing. Luigi Cappellani
  • Inclusione e Movimento, Gaetano Migliore
  • ASD Project Diver “Disabili No Limits” progetto Zero Barriere Mare, Sport, e Turismo per Tutti San Vito Lo Capo, Giuseppe Corona
  • “I Pensieri di Marta”, Marta Russo, blogger
  • Città Educativa Siracusa, Rossana Geraci

 

Primo Piano

PaceInFiore

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni