La diciassettesima edizione si chiude all’Arena Minerva con la premiazione e gli ospiti d’eccezione della serata finale
La diciassettesima edizione di Ortigia Film Festival si conclude sabato 27 settembre con la grande serata finale nella suggestiva Arena Minerva*. A partire dalle 21.00 il pubblico sarà protagonista di un appuntamento molto atteso e carico di emozione, la cerimonia di premiazione dei vincitori delle sezioni in concorso che vedrà anche la consegna dei Premi all’Eccellenza Cinematografica a Fabrizio Gifuni e Barbara Bouchet.
A condurre la serata ci sarà Alessio Accardo, mentre Laura Delli Colli accompagnerà i due artisti in un doppio incontro con il pubblico, un dialogo capace di intrecciare ricordi personali, aneddoti di set e riflessioni sulle loro straordinarie carriere. Fabrizio Gifuni, interprete versatile e profondo, premiato con David di Donatello e Nastri d’Argento, ha saputo muoversi con la stessa intensità tra cinema, teatro e televisione, regalando ruoli indimenticabili da La meglio gioventù a Esterno notte, fino al recente successo alla Mostra di Venezia con Portobello di Marco Bellocchio. Barbara Bouchet, icona assoluta del cinema italiano degli anni ’70 e diva cosmopolita che ha lavorato tra Hollywood e Cinecittà con maestri come Otto Preminger, Martin Scorsese e Mauro Bolognini, riceverà a Siracusa un riconoscimento che celebra la sua carriera e il suo status di sex symbol intramontabile, amato ancora oggi da registi come Quentin Tarantino.
La serata proseguirà con la proclamazione e la proiezione delle opere vincitrici delle sezioni competitive di Ortigia Film Festival: il Concorso Lungometraggi Opere Prime e Seconde Italiane, il Concorso Internazionale Documentari e il Concorso Internazionale Cortometraggi. I lavori scelti dalle giurie e dal pubblico chiuderanno idealmente un percorso fatto di scoperte e di nuove visioni.
Le giurie di questa edizione, presenti alla serata, sono composte da Isabella Cocuzza Valentina Cervi e Corrado Fortuna per i lungometraggi, Fabio Bobbio e gli studenti del CSC – sede Sicilia per i documentari internazionali, e da Simone Morandi, Lucrezia Lante della Rovere e Ester Pantano per i cortometraggi internazionali.
La diciassettesima edizione si chiude dunque celebrando il cinema come luogo di incontro, visione e memoria condivisa.
*IN CASO DI PIOGGIA LA SERATA DI PREMIAZIONE SI SVOLGERÀ PRESSO LA SALA TEATRO MASSIMO.
Ortigia Film Festival è diretto da Lisa Romano e Paola Poli, fondato da Lisa Romano, Roberto Gallo e Carmen Bianca e organizzato dall’Associazione culturale Salirò.
Da quest’anno si avvale anche di un Comitato Culturale composto da Gianni Canova, Steve Della Casa, Laura Delli Colli e Teresa De Santis.
Nel corso degli anni il festival ha ricevuto la prestigiosa Medaglia del Presidente della Repubblica e il sostegno di MiC, Comune di Siracusa, Regione Siciliana – Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, Unesco.