Dal 9 al 12 aprile studiosi internazionali si riuniscono al Museo “Paolo Orsi” per discutere sull’edilizia tardoantica
Dal 9 al 12 aprile, l’auditorium del Museo archeologico “Paolo Orsi” di Siracusa sarà la sede del quinto convegno internazionale del Cisem (Centro interuniversitario di studi sull’edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo). L’evento è organizzato dal Parco archeologico di Siracusa, in collaborazione con il dipartimento di Storia, culture e civiltà dell’Università di Bologna.
L’incontro riunirà i maggiori studiosi di edilizia tardoantica provenienti dalle più prestigiose università e centri di ricerca italiani.
Scarpinato: “Orgogliosi di ospitare il convegno a Siracusa”
L’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa:
«Un’occasione importante di confronto tra i maggiori studiosi di edilizia tardoantica abitativa provenienti dalle maggiori università e centri di ricerca italiani. Siamo orgogliosi che dopo l’ultima edizione, tenutasi quattro anni fa in Spagna, siano state scelte la Sicilia e Siracusa come location».
Presentazione delle nuove ricerche sulla Villa romana del Tellaro
Nell’ambito del convegno, il Parco archeologico di Siracusa presenterà i risultati delle più recenti ricerche condotte in collaborazione con l’Università della Florida Meridionale sulla Villa romana del Tellaro, a Noto. Questo sito, celebre per i suoi mosaici e oggetto di restauri e interventi di valorizzazione, sarà al centro del dibattito accademico.