Aggiornato al 31/03/2025 - 12:27
Siracusapress.it
Momento unico e suggestivo

Via Crucis a Siracusa: ‘Lacrime e Speranza nella Croce di Gesù’ al Teatro Greco

Siracusapress.it

condividi news

Venerdì 11 aprile, il Teatro Greco ospiterà la Via Crucis cittadina, un momento di preghiera e meditazione con l’arcivescovo Lomanto, arricchito dalla collaborazione con l’Accademia d’Arte del Dramma Antico

Venerdì 11 aprile 2025, alle ore 19.30, il Teatro Greco di Siracusa ospiterà la Via Crucis cittadina, il tradizionale cammino di preghiera e meditazione dedicato alla passione di Gesù Cristo. Quest’anno il tema sarà “Lacrime e Speranza nella Croce di Gesù”, un percorso che si avvia alla crocifissione, ricco di significato e spiritualità.

L’iniziativa, organizzata dalle Parrocchie del Vicariato di Siracusa, è stata accolta positivamente dalla Direzione del Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa-Eloro-Villa del Tellaro-Akrai, che ha dato il permesso di svolgere il percorso all’interno della zona archeologica, arricchendo l’esperienza con la bellezza e la storia del Teatro Greco.

Un cammino spirituale nel cuore dell’antica Siracusa

I fedeli avranno la possibilità di vivere il cammino con Gesù Cristo, pregare e meditare all’interno dell’antica cavea del Teatro Greco, uno dei luoghi più suggestivi e carichi di storia della città. Un’occasione unica per riflettere sul significato della Passione, in un contesto che unisce fede, arte e cultura.

La collaborazione con l’Accademia d’Arte del Dramma Antico

Quest’anno, la Via Crucis sarà arricchita dalla collaborazione con gli allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico della Fondazione Inda, che contribuiranno a creare un’atmosfera ancora più emozionante e coinvolgente. Le stazioni della Via Crucis si terranno all’interno del Teatro Greco, unendo la spiritualità del momento con la straordinaria bellezza di questo monumento antico.

Il messaggio di Mons. Francesco Lomanto

Mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa, guiderà la preghiera. Nel suo messaggio, l’arcivescovo ha scritto: «Le quindici Stazioni della Via Crucis vengono scandite dal dolore e dalla speranza, dalle nostre lacrime di pentimento e dalla prospettiva di redenzione. Gesù si è identificato con chi soffre ingiustamente. E il nostro pensiero corre nell’attualità dei maltrattamenti di chi viene umiliato, violentato, vilipeso, torturato, calpestato nella sua dignità umana.»

Un libretto per i partecipanti

A tutti i partecipanti sarà donato un libretto contenente preghiere, commenti e canti della Via Crucis, arricchiti dalle immagini esposte nel Parco della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime, opera dell’artista Giorgio Orefice. Un gesto che accompagnerà i fedeli durante il percorso, per rendere ancora più significativa questa esperienza di fede e meditazione.

Primo Piano

Un team formidabile

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni