Aggiornato al 11/07/2024 - 14:12
siracusapress
sorgerà su un terreno abbandonato

Noto, ok dalla giunta alla costruzione di un nuovo asilo nido in via Platone: potrà ospitare 42 bambini

siracusapress

condividi news

Il Sindaco:”Il complesso sorgerà su un terreno abbandonato tra via Platone e via Venezia, garantendo armonia con il paesaggio urbano”

Il nuovo edificio sorgerà su un terreno abbandonato, situato tra via Platone e via Venezia, in una zona densamente abitata fuori dal centro storico della città barocca, grazie all’ottenimento di un finanziamento per 1 milione di euro dei fondi PNRR

La proposta progettuale si inserisce in un tessuto urbano ben definito, rispettando la morfologia del terreno e l’estetica del paesaggio. Il lotto di forma trapezoidale, con un dislivello di 8 metri, verrà trasformato in un’area educativa sicura e funzionale senza alterare l’ambiente circostante.

L’edificio sarà di un solo piano, con una struttura intelaiata in cemento armato e tamponatura in blocchi di laterizio. La fondazione sarà a travi rovesce in cemento armato. Il design comprende cinque volumi sfalsati, allineati con gli edifici di via Platone, creando un’armonia architettonica con l’area circostante.

Gli ambienti interni saranno progettati per garantire un utilizzo flessibile, favorendo l’autonomia dei bambini e minimizzando i rischi. Ogni sezione avrà ingressi autonomi, aree di riposo, servizi igienici adeguati e spazi per attività educative. Le sezioni saranno organizzate su tre livelli, con rampe a bassa pendenza per collegare i diversi piani.

Nei volumi più piccoli dell’edificio saranno collocati i locali di servizio. Vicino a via Platone si troveranno cucina e dispensa, servizi igienici per il personale, lavanderia, ripostiglio e locale tecnico. Verso via Venezia, ad una quota leggermente superiore, saranno situati una sala polifunzionale, spogliatoi, un ambulatorio pediatrico e ulteriori sezioni per bambini.

“Il progetto, inoltre, – afferma Figura –  è stato realizzato nel rispetto delle normative sul risparmio energetico. Particolare attenzione è stata posta alla riduzione degli apporti solari estivi, con l’installazione di vetrature a basso fattore solare e schermature solari regolabili, adattate al clima locale.”

“Trasformeremo un’area abbandonata in un centro educativo moderno e sicuro, in armonia con l’ambiente urbano. Ci siamo impegnati  – conclude Corrado Figura -a realizzare un progetto che non solo rispetterà il paesaggio, ma che offrirà anche un ambiente accogliente e funzionale per i bambini e il personale educativo.”

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni