La residenza si propone come uno spazio creativo collaborativo per sviluppare nuove pratiche artistiche e modelli cooperativi sostenibili, esplorando e creando connessioni culturali a livello locale e internazionale, con particolare attenzione al Mediterraneo
L’Associazione Culturale no profit Meraki Testa Dell’Acqua ospita una residenza artistica dal 26 settembre al 5 ottobre 2024, con 25 artisti e operatori culturali provenienti da tutto il mondo.
Durante la residenza, si terranno sei eventi aperti al pubblico, dedicati a musica, teatro, danza, cortometraggi, fotografia e scultura.
Gli eventi includono mostre, proiezioni, concerti, jam session e una performance teatrale.
La partecipazione è riservata ai membri dell’associazione, con una tessera annuale dal costo di 5 euro, acquistabile anche all’arrivo.
La residenza si propone come uno spazio creativo collaborativo per sviluppare nuove pratiche artistiche e modelli cooperativi sostenibili, esplorando e creando connessioni culturali a livello locale e internazionale, con particolare attenzione al Mediterraneo.
L’associazione ha sede a Testa Dell’Acqua (Noto) ed è uno spazio aperto per i membri della zona, inclusi i comuni di Catania, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa, Modica, Caltagirone e Siracusa.
La quota associativa annuale è di 5 euro.
Meraki TDA unisce attività culturali, co-creazione e workshop.
Offriamo un contenitore aperto per pensatori, creatori, operatori culturali e artisti locali e internazionali, per incontrarsi e sviluppare i l’immaginazione collettivamente, far fiorire pratiche artistiche e raccogliere collaborazioni innovative attraverso discipline creative.
Residenza Meraki 2024
26 Settembre – 5 Ottobre 2024
Giovedì 26 Settembre
Vernissage (18:30 – 21:30)
Mostra fotografica dell’artista palermitana Paola Mendola.
Installazione di sculture in ceramica di Alison Shanks.
Le mostre saranno aperte da mercoledì 2/10 a sabato 5/10, dalle 17:00 alle 20:00.
Proiezione Meraki Danza Moderna (21:30 – 23:30)
Proiezione di brevi sequenze di danza di compagnie e danzatori nazionali e internazionali.
Presentazioni degli artisti.
Martedì 1 Ottobre
The Hybleians: (20:00 – 23:00)
Concerto dei ‘The Hybleians’ presso il Jolly Bar , Testa dell’Acqua
(Evento pubblico gratuito.)
Giovedì 3 Ottobre
Meraki Jam Session: (19:00 – 23:00)
Jam session – musica dal vivo con ospiti molto speciali
Venerdì 4 Ottobre
Meraki Assemblea Pubblica: (20:00 – 21:00)
Meraki Shorts: (21:30 – 23:30)
La prima assemblea pubblica di Meraki TDA seguita dal nostro evento mensile di cortometraggi ‘Meraki Shorts’, che presenterà persone, storie e iniziative culturali da Testa dell’Acqua, l’area circostante dei monti Iblei e il resto della Sicilia.
Sabato 5 ottobre
Meraki Teatro: (19:00 – 21:00)
Presentazione di una perfomance di sviluppo teatrale “Bloody Medea” e altri lavori in corso degli artisti residenti di teatro e danza di Meraki.
Il nostro programma serale durante la residenza include 6 eventi, aperti ai soci dell’associazione.
La quota associativa annuale è di 5 euro, e i partecipanti possono iscriversi e pagare di persona al loro arrivo.
Link alla posizione di MERAKI | Link al nostro programma
La nostra storia
Meraki è una parola greca che significa fare qualcosa con anima, creatività o amore – e mettere una parte di sé nel proprio lavoro.
L’associazione culturale no profit “Meraki Testa Dell’Acqua” è stata registrata nell’agosto 2024 per organizzare iniziative culturali per i suoi membri. Le attività diversificate dell’associazione si estendono su 3 proprietà e terreni ai margini di T esta dell’Acqua.
Mentre sviluppiamo il nostro lavoro all’interno della comunità, stiamo anche lavorando per sviluppare e migliorare la versatilità dei nostri spazi. Questi includeranno: 2 spazi espositivi, uno spazio per le prove, uno spazio interno per eventi e cinema nei mesi più freddi, un palco per danza e musica in tondo, un anfiteatro e un cinema all’aperto.
Per raggiungere questo obiettivo e sviluppare un progetto sostenibile, 25 artisti e operatori culturali provenienti da tutto il mondo soggiorneranno a Testa Dell’Acqua dal 26 settembre al 5 ottobre
Domande che porremo ai partecipanti della Residenza Meraki durante le sessioni di lavoro interne:
- Come possono le pratiche diverse a Meraki contaminarsi e nutrirsi a vicenda?
- Come potrebbe la Residenza diventare un laboratorio vivente per modelli artistici cooperativi e sostenibili?
- Ricerca di Meraki come prototipo di nuovi modelli finanziari per e dalla comunità, esplorando metodi di finanziamento alternativi, crowdfunding da parte degli stakeholder e approcci basati sull’equità?
- Come può la residenza diventare uno spazio satellite, collegando le arti del Mediterraneo con quelle del Nord Africa e del mondo arabo?
- Quali pratiche rigenerative possono essere implementate a Meraki?
- Quali pratiche aziendali e creative guideranno la partecipazione e le collaborazioni di artisti e aziende a livello regionale, nazionale e internazionale?
- Come possiamo sviluppare un ambiente artistico stimolante che consenta ai vari gruppi comunitari di comunicare meglio e interagire a un livello più profondo?
Ulteriori informazioni: www.lazytime.org/sicily
meraki.testadellacqua@gmail.com
WhatsApp +371 20 123 466 (Richieste in italiano)
OPPURE +39 351 362 6555 (Richieste in inglese)








