Un affondo diretto sulla gestione della mobilità e della sosta a Siracusa arriva dall’ex assessore Alfredo Foti
In una nota, Foti definisce la situazione “un problema” e una “spina nel fianco dell’amministrazione”, sollecitando un cambio di passo immediato con il coinvolgimento di tutti gli enti competenti e “tanto buon senso”.
“Cittadini pagano prezzi altissimi”: la diagnosi di Foti
Secondo l’ex assessore, le scelte politiche e amministrative recenti stanno avendo un impatto pesante sui cittadini in termini di “qualità della vita, tempi di percorrenza e inquinamento ambientale”. Pur non volendo soffermarsi sulla questione delle piste ciclabili (“ognuno si è fatta la propria opinione che rispetto”), Foti elenca una serie di criticità: l'”incidente di percorso” del parcheggio di via Damone, la precedente chiusura dell’area sosta in viale Giuseppe Agnello (a servizio del Parco Archeologico), e la drastica riduzione dei posti auto (stimata all’80%) prevista con i lavori di riqualificazione di Riva Porto Lachio e dello Sbarcadero.
A fronte di questa riduzione di stalli, Foti osserva come la politica della “mobilità dolce”, volta a disincentivare l’auto privata, stia producendo risultati “veramente modesti se non addirittura impercettibili”. La sensazione prevalente, secondo l’ex assessore, è quella di un “grido di molti cittadini – residenti, turisti o commercianti – che chiedono a gran voce soprattutto parcheggi”.
Le proposte concrete per invertire la rotta
Cosa fare dunque? Foti non si limita alla critica ma avanza proposte concrete. Innanzitutto, auspica una “discussione aperta e franca” nell’assise cittadina, seguita dall’istituzione di un tavolo tecnico permanente che coinvolga tutti gli enti (Comune, Libero Consorzio, Soprintendenza, Demanio, Ferrovie, RFI, privati).
Nell’immediato, suggerisce:
- Aprire subito il parcheggio di via Elorina, attivando un servizio bus navetta.
- Individuare un’area esistente vicino al Parco Archeologico da destinare a parcheggio, anch’essa servita da navetta.
- Utilizzare temporaneamente, per il periodo delle rappresentazioni classiche, il posteggio del campo di calcio “Pippo Di Natale”, recuperando circa 50 posti auto.
Appello all’urgenza: “Stagione alle porte, non c’è tempo da perdere”
L’intervento di Foti si chiude con un richiamo all’urgenza: “La stagione estiva e turistica è alle porte, non c’è un secondo da perdere“. Un appello all’amministrazione e a tutte le istituzioni coinvolte affinché si affronti con decisione un problema che rischia di compromettere la vivibilità e l’attrattività di Siracusa.