Aggiornato al 12/02/2025 - 11:05
siracusapress.it
Prima serata andata

Sanremo, l’auditel premia il Festival “di corsa” targato Conti

siracusapress.it

condividi news

Cristicchi commuove tutti, classifica “random” prevedibile, spettacolo che fila liscio senza picchi ma con un piccolo problema audio iniziale. Dai Auditel importanti ma cambia il metodo di rilevamento

Come sospettato dai più – e confermato anche da Selvaggia Lucarelli ospite del Dopo festival – il terzo Festival di Carlo Conti si è confermato quello della “restaurazione”, un ritorno all’antico con molto spazio alle canzoni, anche quelle degli ospiti, zero tempi morti e qualche momento di riflessione ma con la sensazione di non voler troppo osare, per portare a casa comunque un prodotto godibile ai più.

Dati Auditel, l’esordio del “Total audience”

Vista la percentuale di persone che guardano il Festival di Sanremo da dispositivi elettronici e dall’app Raiplay, i dati Auditel di quest’anno includeranno anche loro oltre ai tradizionali spettatori TV, fornendo un dato più veritiero ma non paragonabile se non per stime a quello dello scorso anno.

In total audience la serata ha ottenuto 13.327.000 (51.88%), con Sanremo Start, 16.199.000 spettatori (63.68%), nella prima parte, e 8.322.000 spettatori (69.25%), nella seconda parte, risultato eccezionale che dovrà comunque confrontarsi con il calo fisiologico della seconda puntata. Sebbene non sia possibile un paragone diretto con i numeri di Amadeus dello scorso anno, gli analisti sono concordi nel ritenere tutto sommato paragonabili questi dati, confermando così un interesse sempre alto per la kermesse sanremese da parte del pubblico italiano e non solo.

Le Canzoni: Giorgia, Achille Lauro, Simone Cristicchi, Lucio Corsi e Brunori Sas ai primi posti, ma a caso

Buona la scelta di non influenzare troppo soprattutto il televoto dando già la classifica della Sala Stampa, ma indicando solo i primi 5 senza la posizione specifica; nel merito concordiamo con la scelta dei colleghi, forse dispiace un po’ per Willie Peyote, la cui canzone “Grazie ma no grazie” è un capolavoro di satira in cui molti si sono rispecchiati.

In particolare la canzone di Simone Cristicchi, “Quando sarai piccola”, ha letteralmente commosso tutto l’Ariston. “È una canzone speciale che racconta quando, con il passare del tempo, noi diventiamo genitori dei nostri genitori, restituendo tutto l’amore” ha spiegato Cristicchi, e il messaggio è arrivato in pieno, specie a chi questa esperienza l’ha vissuta o la sta vivendo.

Conduzione impeccabile ma un po’ piatta, bene “zio Jerry”

Trio collaudato quello di Conti, Scotti e Clerici, anche se per Jerry Scotti si è trattato di un esordio assoluto a Sanremo; sua però la battuta più bella della serata, quando ha ricordato a “Rkomi”, sceso a petto nudo sotto la giacca, quanto fosse importante la maglia della salute come diceva sempre sua madre. Commovente anche il ricordo dell’amico Fabrizio Frizzi.
Dopofestival nemmeno paragonabile alla frizzante conduzione di Fiorello, ma era anche prevedibile: Cattelan fa il suo, si parla, si chiacchiera e si scambiano battute “ordinarie”, un necessario momento di alleggerimento destinato e non entrare nella storia.

Sedonda serata: più spazio allo spettacolo?

Con soli 15 cantanti in gara e i 4 giovani, ci sarà forse più tempo per l’intrattenimento, grazie anche al formidabile trio di co-conduttori e cioè Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. Da Malgioglio e Frassica in particolare ci aspettiamo momenti di sano divertimento, anche se difficilmente si uscirà dai binari tracciati con la prima puntata. Super ospite Damiano David, cantante dei Måneskin, che torna a Sanremo dopo la vittoria del 2021. L’artista presenterà stavolta il suo nuovo percorso solista, esibendosi con il singolo Born With A Broken Heart.

Sul palco anche il cast di Follemente, il nuovo film di Paolo Genovese, e quello della fiction Belcanto, con protagonista Vittoria Puccini. Tra gli ospiti attesi la campionessa di pattinaggio artistico Carolina Kostner, insieme a Francesco Del Gaudio e Alessandro Gervasi, interpreti della serie dedicata a Peppino Di Capri.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni