Aggiornato al 18/08/2024 - 13:11
siracusapress.it
giornata conclusiva

Boom di presenze già alla prima serata del MedFest: oggi la giornata conclusiva tra spettacoli e fuochi d’artificio

siracusapress.it

condividi news

La XXVII edizione del MedFest ha subito registrato un successo straordinario

Il MedFest di Buccheri si conferma un evento di successo, attirando un gran numero di visitatori già dalla prima serata. Le strade della cittadina sono state invase da appassionati di storia, curiosi e turisti, tutti desiderosi di immergersi nell’atmosfera unica del Medioevo in Sicilia.

Oggi, a partire dalle 18:30, si terrà la giornata conclusiva del festival, che promette di essere un crescendo di emozioni e spettacoli. La giornata inizierà con la rievocazione storica della consegna delle chiavi della città, un momento solenne che riporterà indietro nel tempo tutti i presenti, facendoli rivivere le antiche tradizioni medievali.

A seguire, un ricco programma di esibizioni animerà il borgo, coinvolgendo il pubblico con spettacoli di giullari, sbandieratori e artisti di strada. Non mancheranno momenti dedicati alla musica medievale e alle danze tradizionali, il tutto in una cornice storica e suggestiva che rende questo evento unico nel suo genere.

La giornata culminerà con l’immancabile spettacolo pirotecnico delle ore 00:30, che illuminerà il cielo sopra Buccheri, regalando un finale spettacolare a questa edizione del MedFest.

Programma della giornata conclusiva del MedFest

Ore 18:00

  • Quartiere Castello: Apertura stand enogastronomici, botteghe, tabernae, mercato artigianale.
  • Sagrato S.Maria Maddalena: Apertura mercato medievale.
  • Scalinata di Sant’Antonio: Apertura della XXVII Edizione del MedFest con il tradizionale Corteo Storico che sfilerà per le vie del centro, con la partecipazione di: Tamburi di Buccheri, Ass.ne Madrigale di Buccheri, Ass.ne Le Tre Vie di Monte Lauro, Donnalisa e Timpanetto, Compagnia La Girandola, Comphania Jenus, Fabius il Giullare, Timpanisti Nicolaus Barium, Compagnia del Vespro, Compagnia la Giostra.

PIAZZA ROMA

  • Ore 19:00: Arrivo del Corteo, presentazione degli Artisti e Gruppi partecipanti da parte di Messer Lislù.
  • Ore 21:00: Trybu: musica medievale itinerante (durata 20 Min.)
  • Ore 21:30: Fabius il Giullare: spettacolo di giocoliere, giullare, equilibrista acrobata (durata 30 Min.)
  • Ore 22:00: Donnalisa e i Timpanetti: musica medievale itinerante (durata 20 Min.)
  • Ore 22:30: Compagnia la Girandola: spettacolo di giocoleria, trampoleria, fuoco e mimica (durata 20 Min.)
  • Ore 23:15: Tamburi di Buccheri: performance di Tamburi (durata 10 Min.) con itineranza verso Piazza Fratti.

PIAZZA TOSELLI

  • Ore 20:30: Comphania Jenus: Teatro mimico gestuale (durata 45 Min.)
  • Ore 21:30: Timpanisti Nicolaus Barium: performance di Tamburi (durata 20 Min.)
  • Ore 22:00: Tamburi di Buccheri (durata 20 Min.)
  • Ore 22:30: Comphania Jenus: Teatro mimico gestuale (durata 45 Min.)

PIAZZALE COSENTINO

  • Ore 20:45: Compagnia la Girandola: spettacolo di giocoleria, trampoleria, fuoco e mimica (durata 15 Min.)
  • Ore 21:30: Donnalisa e i Timpanetti: musica medievale itinerante (durata 15 Min.)
  • Ore 22:00: Trybu: musica medievale itinerante (durata 20 Min.)
  • Ore 22:30: Fabius il Giullare: spettacolo di giocoliere, giullare, equilibrista acrobata (durata 15 Min.)

QUARTIERE CASTELLO

  • Ore 20:30: Apertura villaggio medievale
    • Ass. Madrigale di Buccheri: “VITAE IN ARCE” scene di vita medievale.
    • Compagnia del Vespro: accampamento medievale, stage di living history.
    • Ass. Le Tre Vie di Monte Lauro: I Cavalieri di corte con i loro destrieri.

PIAZZA FRATTI

  • Ore 20:00: Annunciazione di Messer Lislù banditore di Corte, dell’arrivo del Corteo ed esibizione dei Timpanisti Nicolaus Barium e Tamburi di Buccheri.
  • Ore 21:30: Compagnia la Girandola: spettacolo di giocoleria, trampoleria, fuoco e mimica (durata 15 Min.)
  • Ore 22:00: STEFANIA BRUNO: “C’era una Volta” spettacolo di Sand Art (durata 30 Min.)
  • Ore 22:30: Timpanisti Nicolaus Barium: performance di Tamburi (durata 20 Min.)
  • Ore 23:00: Fabius il Giullare: spettacolo di giocoliere, giullare, equilibrista acrobata (durata 20 Min.)
  • Ore 23:30: TRYBU ET LES A CORDES in concerto (durata 45 Min.)
  • Ore 00:15: Arrivo dei Tamburi di Buccheri in piazza (durata 15 Min.)
  • Ore 00:30: Tradizionale spettacolo pirotecnico a cura della ditta “Fa.Si.Ma Fuochi”
  • A seguire: TRYBU ET LES A CORDES in concerto a chiusura della XXVII Edizione del MedFest.

Il MedFest si conferma, ancora una volta, un evento che sa combinare tradizione, cultura e spettacolo, offrendo a tutti i partecipanti un’esperienza unica nel cuore della Sicilia medievale.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni