Il membro della Commissione Sanità dell’ARS smentisce le notizie allarmistiche: “Il servizio sarà potenziato con posti letto dedicati e più specialisti”
Negli ultimi giorni, diverse notizie giornalistiche hanno generato allarme tra i cittadini riguardo una presunta riduzione dei servizi sanitari presso l’ospedale Muscatello di Augusta. Per chiarire la situazione, il deputato regionale Carlo Gilistro, medico pediatra e membro della Commissione Sanità dell’ARS, ha visitato personalmente il reparto di Oncoematologia per approfondire il caso.
Nessuna penalizzazione per l’ospedale Muscatello
Gilistro ha voluto rassicurare la comunità, spiegando che non ci sarà alcuna riduzione o penalizzazione dei servizi sanitari del Muscatello per favorire altre strutture.
“Non da politico, ma da medico, voglio tranquillizzare i cittadini di Augusta: non ci saranno ripercussioni sulle prestazioni del servizio di oncoematologia, in quanto l’equivoco è solo di terminologia tecnica”, ha dichiarato il deputato regionale.
Più posti letto e specialisti per un servizio potenziato
Il servizio di Ematologia continuerà a garantire le stesse prestazioni di prima, con un importante miglioramento: saranno finalmente disponibili posti letto dedicati e un maggior numero di specialisti medici.
“Il primario e i suoi assistenti continueranno a trattare i pazienti oncoematologici come prima, senza alcuna modifica nelle prestazioni”, ha chiarito Gilistro.
Ambulatorio Oncoematologico anche a Siracusa
Una delle novità introdotte è l’apertura di un servizio ambulatoriale di Oncoematologia anche a Siracusa. Questa misura permetterà ai pazienti della zona sud della provincia di evitare spostamenti fino ad Augusta per visite, controlli e cicli di chemioterapia.
“L’apertura dell’attività ambulatoriale di Oncoematologia a Siracusa andrà incontro alle esigenze dei pazienti, offrendo un’alternativa più accessibile”, ha affermato Gilistro.
Gilistro: “Basta allarmismi, la sanità siciliana ha bisogno di certezze”
Concludendo la sua dichiarazione, Carlo Gilistro ha sottolineato come troppo spesso la politica rischi di generare confusione e allarmismi ingiustificati sulla sanità siciliana.
“Purtroppo la politica rischia di asfissiare la sanità siciliana e di generare paure infondate tra i cittadini. In realtà, non si interromperà alcun servizio sanitario, ma si lavorerà per una migliore organizzazione, a vantaggio di tutti i pazienti oncoematologici della provincia”, ha affermato.
Infine, ha assicurato il suo massimo impegno nel monitorare attentamente l’attuazione delle nuove misure, verificando che le informazioni e le garanzie ricevute si trasformino in azioni concrete per i pazienti.