Completato l’intervento di razionalizzazione del parcheggio che precede Ortigia. Eliminati 38 stalli per autobus turistici, che avranno aree dedicate in via Elorina e al Von Platen
Nuova regolamentazione e più posti auto al parcheggio del Molo Sant’Antonio a Siracusa. Come annunciato anche dal consigliere Scimonelli questa mattina, è stato completato in questi giorni l’intervento per la nuova segnaletica orizzontale nell’importante area di sosta che precede i varchi della ZTL di Ortigia, razionalizzando gli spazi a disposizione di cittadini e turisti. A commentare l’intervento è l’assessore alla Mobilità, Enzo Pantano.
Più posti auto, meno sosta per i bus turistici
Il provvedimento, che dà attuazione a un’ordinanza del 9 maggio scorso, ha permesso di recuperare 120 posti auto attraverso l’eliminazione dei 38 stalli che erano precedentemente riservati alla sosta prolungata degli autobus turistici, spesso causa di disagi per residenti e attività commerciali della zona.
All’interno del Molo Sant’Antonio resteranno comunque 8 spazi dedicati alla sola sosta temporanea dei bus, per consentire le operazioni di carico e scarico dei passeggeri. Le aree di sosta prolungata per gli autobus turistici sono ora state definitivamente dislocate in via Elorina e al parcheggio Von Platen.
Pantano: “Più servizi, meno disagi”
“Con la nuova regolamentazione del parcheggio del Molo Sant’Antonio, proseguiamo nel percorso di razionalizzazione degli spazi di sosta, cercando di offrire servizi più efficienti e ordinati ai cittadini ed ai turisti,” ha dichiarato l’assessore Pantano.
“Il provvedimento,” ha spiegato, “risponde a una duplice esigenza: aumentare la disponibilità di parcheggi per le auto private alle porte della Ztl e, al tempo stesso, limitare la presenza prolungata di autobus in un’area importante, riducendo emissioni, rumori e criticità per chi vive e lavora nella zona.”
“Dialogo costruttivo per il bene della città”
L’assessore ha infine sottolineato il metodo di lavoro che ha portato a questo risultato: “Quando il confronto tra istituzioni avviene con spirito costruttivo e senza pregiudizi politici, i risultati arrivano. Spostare l’attenzione dalla logica dello scontro a quella del dialogo è il modo più efficace per rispondere ai bisogni reali della città. Questo intervento ne è la dimostrazione. E questo è il messaggio che il sindaco Francesco Italia da anni porta avanti, invitando tutti a porsi come obiettivo l’interesse cittadino e non il facile tornaconto di parte. Collaborando, si riesce a creare un clima fertile per la costruzione di una Siracusa capace di funzionare ogni giorno un po’ di più e meglio.”