Con una determina dirigenziale, il Comune individua Restart come soggetto terzo per la costituzione della Fondazione che sosterrà la candidatura della città
Un passo avanti nella candidatura di Siracusa a Capitale Europea della Cultura 2033: con una determina dirigenziale firmata il 6 febbraio 2025, il Comune di Siracusa ha individuato l’Associazione Restart come soggetto incaricato di costituire la Fondazione di Partecipazione che guiderà il percorso verso il prestigioso riconoscimento.
L’Associazione Restart, già protagonista di iniziative culturali sul tema, tra cui l’evento del giugno 2022 che ospitò il sindaco di Matera (Capitale Europea della Cultura 2019), è stata selezionata dalla Commissione di Valutazione tra le due realtà che hanno presentato domanda.
L’atto amministrativo certifica che il procedimento si è svolto nel pieno rispetto delle normative, senza alcun impegno di spesa per il Comune né benefici economici diretti o indiretti per Restart.
Il progetto della Fondazione mira a coordinare e promuovere eventi culturali, coinvolgere partner istituzionali e privati e rafforzare l’identità culturale di Siracusa, con l’obiettivo di farne un punto di riferimento per la cultura e il turismo internazionale.
Un riconoscimento importante per Restart, che ora avrà il compito di dare forma al progetto e di guidare Siracusa nella corsa al titolo europeo, consolidando la visione di una città capitale della cultura e dell’arte.