La 13ma edizione delle Giornate di Studio in programma il 10 e 11 aprile a Villa Belvedere: focus su nuovo Codice della Strada, Intelligenza Artificiale e affitti brevi
La città di Acireale ospiterà il prossimo appuntamento con il Forum Regionale della Polizia Locale il 10 e 11 aprile, nella splendida cornice di Villa Belvedere. L’evento giunge alla sua 13ma edizione e si presenta come un’importante occasione di confronto e aggiornamento per gli operatori della Polizia Locale di tutta la regione. Organizzato dal Gruppo Maggioli in collaborazione con ANVU (Associazione Polizia Locale Italia) e con il patrocinio del Comune di Acireale e di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italia), il Forum vedrà la partecipazione di autorità locali, forze di polizia e professionisti del settore.
Il Forum, che sarà preceduto dai saluti istituzionali del Sindaco di Acireale Roberto Barbagallo, dell’Assessore Regionale alle Autonomie Locali e alla Funzione Pubblica Andrea Messina, e del Comandante della Polizia Municipale di Acireale Alfio Ricciardello, affronterà i principali temi di attualità legati alla sicurezza urbana e alle nuove sfide normative e tecnologiche.
I lavori si apriranno con interventi sul nuovo Codice della Strada, con un approfondimento sulla guida sotto l’effetto di alcol e droghe, e sugli sviluppi normativi relativi alla videosorveglianza urbana e l’uso dell’Intelligenza Artificiale al servizio della sicurezza. In particolare, si discuterà della crescente importanza di tecnologie innovative per le attività di controllo, con esempi concreti sull’applicazione dell’IA nella prevenzione dei crimini e nell’identificazione dei documenti falsi.
Un altro tema di grande interesse sarà la regolamentazione degli affitti brevi e l’impatto del mercato turistico sulla gestione del decoro urbano. Come sottolineato dai relatori, le amministrazioni locali sono chiamate a gestire una serie di sfide complesse legate all’uso improprio degli affitti brevi, un settore che sta crescendo rapidamente, ma che può generare problematiche legate all’invasione di spazi residenziali e alla sicurezza degli ospiti e dei residenti.
Un’area espositiva sarà dedicata alle ultime innovazioni tecnologiche e agli strumenti più avanzati per le forze di polizia, dove le aziende di settore presenteranno soluzioni in grado di supportare le attività quotidiane degli agenti, dalle tecnologie di videosorveglianza alle nuove attrezzature per la manutenzione urbana e la gestione dei rifiuti.
La formazione, la condivisione delle best practice e l’aggiornamento continuo saranno al centro di queste due giornate di confronto, che rappresentano un’importante occasione per approfondire e aggiornare le competenze professionali degli operatori della Polizia Locale. Come affermato da Amalia Maggioli, Consigliere Delegato del Gruppo Maggioli, l’obiettivo del Forum è quello di “migliorare le prestazioni, rafforzare le competenze e promuovere una cultura della sicurezza che possa essere di beneficio per tutti, dalle forze di polizia ai cittadini”.
Nel corso della manifestazione, si discuteranno anche temi legati alla gestione delle emergenze ambientali e alla protezione civile, argomenti cruciali in un’epoca in cui la sicurezza urbana deve fare fronte a numerosi imprevisti, come le condizioni meteo avverse che stanno diventando sempre più frequenti.
L’incontro si chiuderà il 11 aprile con la consegna degli attestati di partecipazione, ma non prima di aver offerto un ampio ventaglio di soluzioni pratiche per le amministrazioni locali, con una forte attenzione alle opportunità offerte dal digitale e dall’innovazione tecnologica al servizio della sicurezza.
Programma dettagliato:
Giovedì 10 aprile
Ore 09.30 – Saluti istituzionali e apertura lavori.
Interventi su decoro urbano, videosorveglianza e il nuovo Codice della Strada.
Ore 15.00 – Workshop su gestione dei rifiuti e crimini sugli animali.
Venerdì 11 aprile
Ore 09.00 – Videosorveglianza urbana e Intelligenza Artificiale.
Ore 11.30 – Affitti brevi e problematiche normative.