Aggiornato al 03/04/2025 - 17:57
siracusapress.it
tesori nascosti

Borghi dei Tesori Fest, Cassaro tra le mete della quinta edizione per scoprire i tesori nascosti della Sicilia

siracusapress.it

condividi news

Dal 19 aprile all’11 maggio, 38 piccoli comuni siciliani, incluso Cassaro, aprono le porte ai visitatori

 Ritorna per il quinto anno consecutivo il “Borghi dei Tesori Fest”, l’iniziativa organizzata dalla Fondazione Le Vie dei Tesori che offrirà a turisti e visitatori l’opportunità di scoprire borghi spesso sconosciuti della Sicilia. L’evento si svolgerà in anteprima durante il fine settimana di Pasqua (19-20 aprile) e proseguirà dal 26 aprile all’11 maggio.

Una rete di 38 comuni alla scoperta di tesori nascosti

“A questo progetto partecipano circa 38 piccoli comuni di tutta la Sicilia che fanno parte di un’associazione di circa 70 comuni complessivi, che noi abbiamo messo a rete”, spiega Laura Anello, presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori.

“Sono tutti custodi di cose meravigliose: castelli, miniere, chiese, tradizioni e culture immateriali pazzesche, ma faticano a costruire un’offerta turistica da soli. Così noi stiamo cercando di costruire un’offerta turistica integrata: dal trapanese al ragusano. Sono luoghi che rivelano sorprese, perché sono patrimoni sostanzialmente sconosciuti”, aggiunge la presidente.

Il programma: Cassaro protagonista dell’anteprima pasquale

Il festival inizierà con un’anteprima dedicata alla Settimana Santa, con i riti religiosi a Collesano (provincia di Palermo), Licodia Eubea (nel catanese) e Cassaro, pittoresco borgo in provincia di Siracusa che aprirà le porte ai visitatori per far conoscere le sue tradizioni pasquali.

Successivamente, i visitatori potranno esplorare le chiese bizantine di Mezzojuso, Bisacquino sulle tracce di Frank Capra, e scoprire i luoghi di Santa Rosalia a Santo Stefano di Quisquina. Il programma include anche gli stucchi barocchi di Alessandria della Rocca, le grotte gessose di Sant’Angelo Muxaro (in provincia di Agrigento) e le sculture di sale nelle miniere di Petralia Soprana.

Nuova partnership con Mangia’s

La Fondazione ha inoltre annunciato un accordo di partenariato con Mangia’s, la catena alberghiera che ha recentemente acquisito lo storico Hotel delle Palme di Palermo. Sarà la stessa Fondazione ad organizzare attività culturali e percorsi di visita da proporre agli ospiti dell’albergo.

Il programma completo dell’iniziativa è disponibile sul sito della Fondazione Le Vie dei Tesori, dove è possibile trovare informazioni dettagliate su tutti i borghi partecipanti, gli orari delle visite e le modalità di partecipazione.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni