Aggiornato al 04/07/2025 - 11:50
siracusapress.it
Tariffe

Caro voli, Antitrust indaga sugli algoritmi di prezzo per Sicilia e Sardegna

siracusapress.it

condividi news

L’obiettivo è quello di verificare se le compagnie aeree stiano adottando pratiche anti-concorrenziali e se sia necessaria una maggiore trasparenza sui prezzi

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) ha avviato un’inchiesta sugli algoritmi di prezzo utilizzati dalle compagnie aeree per le rotte verso Sicilia e Sardegna.

I prezzi dei biglietti dei voli nazionali in Italia sono aumentati in modo significativo negli ultimi mesi. Secondo i dati forniti dal Codacons, a giugno i prezzi dei biglietti dei voli nazionali sono aumentati del 38,1% rispetto allo scorso anno e del 32,1% rispetto a maggio. Questo aumento è dovuto principalmente all’avvio delle partenze dei cittadini per le località di villeggiatura e si prevede che proseguirà nelle prossime settimane, quando si intensificheranno i viaggi estivi degli italiani.

Costi accessori

Il Codacons denuncia il “caos” sul fronte delle tariffe, con costi accessori che possono far aumentare il prezzo finale del biglietto in modo significativo. Secondo l’associazione dei consumatori, i costi accessori possono arrivare fino al 400% rispetto alla tariffa base. Questo include servizi come la scelta del posto a sedere, il trolley in cabina, le assicurazioni di viaggio, il bagaglio in stiva e i pasti a bordo.

La spesa complessiva dei passeggeri per i servizi accessori è stata di 148 miliardi di euro nel 2024, secondo i dati forniti dal Codacons. Solo per il bagaglio a mano aggiuntivo in Europa, i viaggiatori hanno speso 10 miliardi di euro. Questo dimostra che i servizi accessori rappresentano una quota significativa del costo totale del viaggio aereo.

Il Codacons critica la mancanza di trasparenza nella fase di prenotazione e denuncia che il mix tra caro-tariffe e scarsa trasparenza pesa sugli utenti italiani, soprattutto durante le partenze estive e i viaggi di Natale e Capodanno. L’associazione dei consumatori chiede una maggiore trasparenza sui prezzi e una regolamentazione più efficace del settore.

L’intervento dell’Antitrust

L’Antitrust ha avviato un’indagine conoscitiva per approfondire la questione e verificare se le compagnie aeree stiano adottando pratiche anti-concorrenziali. L’Autorità vuole anche verificare le iniziative da adottare per agevolare la comparabilità delle tariffe aeree e migliorare il funzionamento concorrenziale dei mercati interessati. L’indagine sarà condotta in collaborazione con la Commissione europea.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni