Aggiornato al 11/02/2025 - 16:50
siracusapress.it
Nonostante tutto

Turismo, Sicilia BIT 2025, l’Isola al terzo posto in Italia per reputazione

siracusapress.it

condividi news

La Sicilia si posiziona sul podio della classifica nazionale di Demoskopika per la reputazione turistica. L’assessore Amata: “Un risultato che premia il lavoro congiunto di promozione e valorizzazione del territorio”

La Sicilia si conferma tra le mete più apprezzate in Italia, posizionandosi al terzo posto nella classifica della reputazione turistica regionale stilata da Demoskopika. Il ranking, che vede l’Isola subito dietro Toscana e Trentino Alto Adige, è il risultato di un’analisi basata su oltre 78 mila strutture e attrazioni, con un alto indice di gradimento e un’elevata popolarità su Google Trends.

L’annuncio è arrivato alla BIT 2025 di Milano, dove l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata ha sottolineato come questo riconoscimento sia il frutto di una narrazione condivisa e strutturata che valorizza tutti i territori siciliani, dai più famosi ai meno conosciuti, promuovendo la destagionalizzazione dell’offerta turistica.

Uno stand immersivo per raccontare la Sicilia

Alla Borsa Internazionale del Turismo, la Regione Siciliana ha allestito uno stand di 1.100 metri quadrati, offrendo un’esperienza coinvolgente per visitatori e operatori del settore. 59 organizzazioni e imprese accreditate hanno avuto l’opportunità di presentare la propria offerta, rafforzando la sinergia con il territorio.

Tra le principali iniziative presentate:

  • Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 e la Sagra del Mandorlo in Fiore
  •  Le Destination Management Organisation (Dmo) tra cui West of Sicily, Madonie Targa Florio, Sicilia Centrale e Islands of Sicily
  •  I Carnevali storici di Sicilia, il Palio dei Normanni, il TaoBuk e le Vie dei Tesori
  •  La rete lirico-sinfonica con il Teatro Massimo di Palermo, il Bellini di Catania e il Vittorio Emanuele di Messina
  •  Il Coordinamento dei Festival Cinematografici Siciliani e i principali itinerari turistico-culturali, tra cui le Città Barocche del Val di Noto e i siti UNESCO della Sicilia

Un modello di promozione vincente

L’assessore Amata ha evidenziato come questa strategia di promozione integrata abbia permesso alla Sicilia di ottenere riconoscimenti prestigiosi, tra cui l’Oscar del Turismo e il terzo posto nel Regional Tourism Reputation Index.

“Questo risultato premia il nostro impegno nel promuovere l’Isola con un approccio sinergico e coinvolgente. Il turismo siciliano continua a crescere, generando sviluppo, occupazione e un’attrattiva internazionale sempre più forte”, ha dichiarato l’assessore.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni