Dal 17 al 20 maggio l’arte dei fiori torna a Via Nicolaci con budget di 256.000 euro. Cambia il costo ticket d’ingresso per non residenti
Ogni anno, la Città di Noto fissa il suo appuntamento con l’evento dell’Infiorata, una tradizione riproposta annualmente da oltre 40 anni. In occasione di questo evento, la cittadina siciliana, già nota per le sue perle barocche, diviene centro turistico ancor più rilevante, attirando visitatori da ogni parte del mondo.
Si tratta di un famoso “tappeto fiorito” che copre la Via Corrado Nicolaci, realizzato con circa 400.000 fiori su una superficie di 700 mq. I bozzetti floreali, progettati da artisti locali, si ispirano ogni anno a un tema specifico. Tradizione vuole che il primo riquadro, raffigurante lo stemma di Noto, sia realizzato dall’Istituto d’Arte della città.
Svelato pochi giorni fa il tema della 46esima edizione dell’Infiorata di via Nicolaci a Noto, sarà: “La pace si fa arte: l’Infiorata che unisce, la speranza oltre la frontiera”. E svelata la data di inizio dell’Infiorata, il 16 maggio 2025.
La scelta è stata annunciata nelle scorse ore, dopo che la macchina organizzativa per la grande festa di Primavera è in moto da diverse settimane. Riconfermata la direzione artistica di Valentina Mammana, stesso format: 16 bozzetti, realizzazione già dal venerdì pomeriggio (16 maggio), tappeto di fiori pronto alle visite dall’indomani e fino al martedì successivo.
Dal 17 al 20 maggio 2025, Via Nicolaci ospiterà la 46ª edizione dell’Infiorata di Noto, evento iconico e unico al mondo. Con la recente approvazione dell’atto di indirizzo l’Amministrazione Comunale ha definito i dettagli organizzativi e finanziari della manifestazione, a breve il programma.
Modifiche al Ticket d’ingresso per contribuire alla sostenibilità dell’evento, per i visitatori non residenti: € 5,00 per i visitatori non residenti € 3,00 per le scolaresche
I proventi generati saranno utilizzati per coprire i costi dell’evento, riducendo l’impatto finanziario sul Comune.
L’Infiorata di Noto 2025 avrà un budget complessivo di € 256.000, finanziato attraverso: € 130.000 derivanti dalla vendita dei biglietti e dalle sponsorizzazioni. Il restante importo sarà coperto tramite i fondi della tassa di soggiorno.
Per rendere l’evento ancora più spettacolare, il Comune sta pianificando una serie di miglioramenti: dal rapporto tra Comune e infioratori, valorizzando il lavoro degli artisti locali, a eventi culturali e turistici collaterali più numerosi, per arricchire l’esperienza dei visitatori. Maggiore promozione internazionale, per attrarre un pubblico sempre più vasto.
Top secret sulla madrina dell’evento
L’Infiorata 2025 avrà una madrina d’eccezione, il cui nome verrà svelato a breve, aumentando l’attesa e il fascino dell’evento.