Aggiornato al 12/02/2025 - 13:07
siracusapress.it
L'esperienza che aiuta

Nasce a Siracusa l’Università delle Competenze (UniCom): il sapere al servizio della comunità

siracusapress.it

condividi news

Presentato il progetto “L’Esperienza che aiuta”, promosso dalla CNA e rivolto a pensionati, inoccupati e soggetti fragili per trasmettere saperi tradizionali e innovativi

Presentata ufficialmente a Siracusa la nuova Università delle Competenze (UniCom), un progetto innovativo che punta alla trasmissione del sapere artigianale e culturale a favore delle fasce più fragili della società.

L’iniziativa, denominata “L’Esperienza che aiuta”, nasce su impulso della CNA Pensionati Sicilia, della Fondazione Impresa Sensibile ETS e dell’Associazione Nazionale San Paolo Italia ETS, con il supporto della Confederazione Nazionale dell’Artigianato.

Alla presentazione hanno partecipato il responsabile del progetto Pippo Gianninoto e la presidente della CNA Rosanna Magnano, insieme a numerosi dirigenti nazionali e regionali del mondo CNA.

Obiettivo: valorizzare competenze e tradizioni

Il progetto si propone di coinvolgere persone di tutte le età, con particolare attenzione a pensionati, disabili, inoccupati e immigrati, creando occasioni per trasferire competenze e saperi, sia tradizionali che innovativi.

Attraverso laboratori e attività culturali, UniCom mira a contrastare solitudine ed emarginazione, promuovendo l’integrazione sociale e il protagonismo attivo di chi, pur non essendo più nel mondo del lavoro, può ancora dare un contributo alla comunità.

Le attività previste

L’Università delle Competenze si articolerà in una serie di iniziative formative e culturali, tra cui:

  • Laboratori di cucito
  • Rassegne cinematografiche con dibattiti
  • Corsi di digitalizzazione
  • Lezioni di storia, arte, costume e tradizioni
  • Laboratori teatrali
  • Eventi sulla salute e il benessere
  • Percorsi di enogastronomia tradizionale

L’attività sarà organizzata in collaborazione con Associazioni, Enti e Centri di aggregazione, per creare una rete di supporto e inclusione.

Un comitato scientifico di esperti

Per garantire la qualità e l’efficacia delle attività, è stato istituito un Comitato Tecnico-Scientifico composto da esperti in diversi settori:

🔹 Giorgia Salvo – Artigiana stilista
🔹 Paolo Giansiracusa – Storico dell’arte
🔹 Carmelo Miduri – Giornalista
🔹 Salvo Adorno – Docente universitario
🔹 Bernadette Lo Bianco – Presidente Associazione Sicilia Turismo per Tutti
🔹 Vittorio Pianese – Ex presidente di Confindustria
🔹 Mario Lazzaro – Medico e presidente LILT
🔹 Ludovico Leone – Esperto di cinema
🔹 Anna Martano – Esperta di enogastronomia

Un modello replicabile in tutta la Sicilia

La sede operativa di UniCom è Siracusa, ma il progetto punta a espandersi in tutta la Sicilia, coinvolgendo sempre più persone e realtà associative.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni