Aggiornato al 18/08/2025 - 18:00
siracusapress.it
eventi

Avola, “accendere la città con cultura e interventi concreti”: al via settimana di eventi

siracusapress.it

condividi news

Il sindaco Cannata inaugura ricco programma fino al 24 agosto. Completato nuovo impianto illuminazione a Chiusa Cavalli

“Accendere Avola con la forza della cultura e la luce di interventi concreti”. Con queste parole il sindaco Rossana Cannata ha voluto riassumere il senso delle attività portate avanti in questi giorni ad Avola Antica, dove tradizioni, arte e innovazione camminano insieme. Ieri sera piazza Santa Venera ha fatto registrare un nuovo grande successo con il teatro dialettale promosso dalla Pro Loco. “Un appuntamento che continueremo a sostenere – ha spiegato – perché il teatro popolare è uno strumento prezioso per raccontare la nostra identità e mantenerne vive le radici”.
Sempre in piazza Santa Venera hanno preso il via anche i laboratori artistici curati da Asp Raw Sicily Trip ed Elena Rizza, rivolti a bambini e famiglie, pensati per vivere i nostri spazi più suggestivi con attività all’aperto che uniscono gioco, creatività e scoperta. Accanto agli eventi culturali, l’amministrazione continua a investire in interventi concreti di riqualificazione. In contrada Chiusa Cavalli è stato infatti completato il nuovo impianto di illuminazione pubblica: un sistema moderno di relamping, più efficiente e sostenibile, con l’aggiunta di nuovi pali a servizio del residence. Un lavoro a più livelli, che da un lato valorizza le tradizioni e dall’altro migliora la vivibilità quotidiana dei quartieri.
E mentre i riflettori restano accesi su Avola Antica, la città si prepara a vivere una settimana intensa di appuntamenti che spazieranno tra cultura, musica, teatro e gusto, fino ad arrivare al Sicily Beer Fest del Borgo Marinaro, dal 21 al 24 agosto, con tante produzioni artigianali e spettacoli dal vivo. La settimana si apre oggi, lunedì 18 agosto, con un doppio appuntamento: alle 19, nel giardino della Biblioteca comunale, andrà in scena la “Tragedia di un Maccabeo” a cura dell’associazione Gli Avolesi nel Mondo. La serata proseguirà alle 21 nel suggestivo Cortile di Pietra di Palazzo di Città, dove il pubblico potrà assistere a una nuova tappa dell’Hybla Music Fest, con un concerto jazz accompagnato da degustazioni di vino, organizzato dall’associazione Figaro Opera Society.
Martedì 19 agosto, alle 21 in piazza Umberto I, salirà sul palco la Ultimo Stadio Band con un tributo musicale dedicato agli Stadio e a Lucio Dalla, proposto da US Project Stadio. Mercoledì 20 agosto sarà invece una serata divisa tra teatro e musica. Nel Cortile di Pietra di Palazzo di Città andrà in scena lo spettacolo “Sentimi, Signora!”, diretto da Tatiana Alescio e Francesca Parisi e prodotto dal laboratorio teatrale Chi è di scena?. Nello stesso orario, in piazza Santa Venera ad Avola Antica, il pubblico potrà ballare e cantare insieme ai Perciazucca, grazie all’iniziativa curata dalla Pro Loco. Il programma prosegue giovedì 21 agosto con un momento di letteratura: alle 20, sempre al Cortile di Pietra, sarà presentato il libro Non come me di Maria Giovanna Mirano, accompagnato dalle note del musicista Ugo Mazzei. A partire dalla stessa giornata, fino a domenica 24 agosto, il Borgo Marinaro ospiterà il Sicily Beer Fest, un evento che unirà birre artigianali, musica e tradizioni popolari. Venerdì 22 agosto Piazza Umberto I farà da cornice allo spettacolo musicale Falsi d’Autore Show, in programma alle 21. Sabato 23 agosto, invece, la serata sarà divisa tra due piazze: alle 20 piazza Esedra ospiterà la festa danzante del Centro Comunale Anziani, mentre alle 21.30 al Borgo Marinaro si terrà un concerto tributo ai Genesis a cura dell’associazione musicale Charisma. Il calendario di questa settimana si chiuderà domenica 24 agosto, ancora al Borgo Marinaro, con lo spettacolo “Suonare, suonare – un po’ del mio tempo migliore”, che vedrà protagonista la cantante Chiara Aliberti.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni