Aggiornato al 27/12/2023 - 16:39

Come riciclare panettone e pandoro. Ecco 13 consigli Gourmet

condividi news

Panettone vecchio e asciutto? Ecco 13 modi golosi per “riciclare” i lievitati delle feste

Il panettone è un dolce ricco di storia e tradizione. Ma quanto dura davvero il protagonista indiscusso delle tavole natalizie italiane? Gambero Rosso, a cura di Mara Nocilla, l’ha chiesto direttamente ai produttori più virtuosi dei grandi lievitati natalizi per svelare i segreti della sua shelf life.

La Scadenza del Panettone Industriale e Artigianale

Ci sono panettoni e pandori che, grazie all’aggiunta di emulsionanti come E471, possono durare fino a sei mesi. Alcuni addirittura sostengono che siano ancora commestibili anche dopo un anno. Tuttavia, la vera magia del panettone si svela con quelli artigianali, privi di additivi.

La shelf life di un panettone artigianale varia tra i 30 e i 45 giorni, a seconda del produttore. Alcuni suggeriscono che il panettone farcito con creme si mantenga per un periodo leggermente più breve, mentre il pandoro può conservarsi per circa 35 giorni.

I Problemi Vicino alla Scadenza

Oltre il periodo consigliato, i panettoni e i pandori possono incontrare qualche difficoltà. Il rischio maggiore è la muffa, che li rende inutilizzabili. Tuttavia, se il dolce ha solo perso umidità, ci sono modi per riportarlo in vita.

13 Consigli Gourmet per il Riciclo di Panettone e Pandoro

  1. Spruzzare con Vino Passito: Umidi il panettone con vino passito o Marsala, facendolo riposare in plastica per poi tagliarlo in fette.
  2. Accompagnato con Salsa di Zabaione: Servire il panettone con una salsa tiepida di zabaione al Marsala, crema chantilly o salsa al cioccolato.
  3. Tostato con Foie Gras: Tagliare il panettone a fette sottili, tostarlo e servirlo con foie gras.
  4. Palline di Paté di Quaglia: Realizzare quenelle o palline di paté di quaglia passate nel panko di panettone.
  5. Diplomatico Rinnovato: Creare un diplomatico con strati di pasta sfoglia e panettone uniti da crema pasticciera.
  6. Tiramisù con Panettone Tostato: Utilizzare fette di panettone tostato al posto dei savoiardi per preparare un tiramisù.
  7. Toast di Panettone con Alchermes: Preparare toast di panettone con alchermes e crema pasticcera.
  8. Millefoglie di Pandoro: Realizzare una millefoglie di pandoro con crema di pinoli in salsa di latte e vaniglia.
  9. Passatelli con Uovo e Panettone Essiccato: Cucinare passatelli con uovo e panettone essiccato in brodo di giuggiole o mele.
  10. Biscotti all’Amanera: Aggiungere pandoro sbriciolato nei biscotti all’amarena al posto del pan di Spagna.
  11. Crumble di Panettone Tostato: Creare un crumble di panettone tostato aromatizzato con rosmarino, coronato da uovo fritto.
  12. Pandoro nel Gelato: Incorporare pezzi di pandoro nel gelato durante la preparazione.
  13. Gelato nel Pandoro: Riempire il pandoro con strati di vari gelati, creando un dessert stratificato.

I migliori panettoni da supermercato: la classifica 2023 di Gambero Rosso

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni