Aggiornato al 09/08/2025 - 13:02
siracusapress.it
Mano al protafogli

Gettoni di presenza consiglieri Siracusa, la Corte dei Conti conferma taglio del 10%

siracusapress.it

condividi news

Una decisione che differenzia il compenso dei consiglieri da quello di sindaci e assessori, da restituire in totale circa 72mila euro

I gettoni di presenza dei consiglieri comunali a Siracusa, e in tutta Italia, resteranno soggetti alla riduzione del 10% introdotta quasi vent’anni fa. A stabilirlo è una recente e importantissima delibera (la n. 3/2025) della Sezione delle Autonomie della Corte dei Conti, che ha messo un punto fermo su una questione dibattuta da tempo nelle aule consiliari.

La decisione, depositata il 23 gennaio 2025 , chiarisce che il compenso per la partecipazione alle sedute del consiglio non seguirà lo stesso destino delle indennità di sindaci e assessori, per le quali il taglio era stato superato da una legge del 2021. Per i consiglieri, invece, la vecchia regola rimane pienamente in vigore.

Indennità e gettoni: due pesi e due misure

La questione nasceva da un dubbio interpretativo sollevato da diversi comuni. Se la legge di Bilancio 2022 (L. 234/2021) ha aumentato le indennità di funzione dei sindaci, abrogando di fatto il taglio del 10% previsto dalla finanziaria del 2005 (L. 266/2005), perché non applicare lo stesso principio ai gettoni di presenza dei consiglieri a Siracusa e altrove?

La Corte dei Conti ha risposto in modo netto, spiegando la differenza sostanziale tra i due tipi di compenso:

  • L’indennità di funzione (per sindaci e assessori) è fissa, legata alla carica e alle responsabilità continue. Il legislatore ha scelto di rivalutarla con una nuova legge.
  • I gettoni di presenza (per i consiglieri) sono variabili, legati alla partecipazione effettiva ai consigli e alle commissioni. La loro disciplina non è stata modificata dalla nuova legge e, pertanto, la riduzione del 10% resta applicabile.

In pratica, la legge che ha aumentato gli stipendi dei sindaci non ha menzionato i consiglieri, lasciando quindi invariata la normativa precedente che include il taglio.

Qual è l’impatto sui consiglieri comunali di Siracusa?

La delibera della Corte dei Conti ha un effetto diretto e vincolante per tutti i comuni, incluso quello di Siracusa. Tutte le sezioni regionali della Corte dovranno attenersi a questo principio di diritto.

Questo significa che il calcolo del valore lordo di ogni gettone di presenza per i consiglieri di Palazzo Vermexio dovrà continuare a includere la decurtazione del 10%. L’unico effetto “indiretto” dell’aumento dello stipendio del sindaco è sull’importo massimo mensile che un consigliere può percepire. Per legge, infatti, il totale dei gettoni di un consigliere non può superare un quarto dell’indennità del primo cittadino. Con l’aumento di quest’ultima, si alza leggermente anche il tetto massimo percepibile, ma il valore del singolo gettone resta “scontato”.
Ai consiglieri in carica verrà di fatto decurtato il dovuto gradualmente – in 12 mesi – con i prossimi pagamenti, mentre per quelli non più in carica verrà previsto un adeguato tempo per il rimborso.
L’importo totale da restituire è di circa 72mila euro.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni