Nessuna allerta dalla Protezione Civile ma si prevedono condizioni meteo avverse con precipitazioni sparse e temperature in sensibile aumento
Torna il maltempo in Sicilia. Nessuna allerta ufficiale è stata diramata per la giornata di mercoledì 16 aprile 2025, ma le previsioni meteo annunciano un deciso peggioramento delle condizioni atmosferiche per le prossime 24-36 ore. L’isola si prepara ad affrontare venti forti e possibili mareggiate lungo le coste.
Continua l’ondata di instabilità che da qualche giorno, dopo un breve periodo di caldo anomalo, ha colpito l’Isola e in generale buona parte dell’Italia. Il sistema di bassa pressione che si sta spostando sul Mediterraneo centrale porterà un ulteriore deterioramento delle condizioni meteo a partire dalla giornata odierna.
Gli esperti meteorologi confermano che questo andamento irregolare delle condizioni atmosferiche è in linea con i cambiamenti climatici che stanno interessando l’area mediterranea, caratterizzati da rapide alternanze tra periodi di caldo intenso e improvvisi peggioramenti.
Il bollettino della Protezione Civile per il 16 aprile 2025
Nel bollettino giornaliero sul rischio idrico e idrogeologico, la Protezione Civile non annuncia alcuna allerta specifica ma non esclude possibili condizioni meteo avverse nelle prossime ore. Il documento ufficiale riporta dettagli importanti per la popolazione siciliana:
“Dalla mattina di mercoledì 16 aprile e per le successive 24-36 ore, si prevedono venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali. Possibili mareggiate lungo le coste esposte.”
Queste condizioni potrebbero creare disagi soprattutto nelle aree costiere e nei collegamenti marittimi con le isole minori. Si consiglia pertanto di prestare particolare attenzione e di seguire gli aggiornamenti ufficiali.
Precipitazioni deboli ma diffuse
In merito alle precipitazioni, il bollettino della Protezione Civile indica fenomeni:
“Da isolati a sparsi, anche a carattere di breve rovescio o temporale, su tutta l’Isola, con quantitativi cumulati deboli.”
Il maltempo, quindi, consisterà principalmente in forti venti e mareggiate, senza previsioni di temporali intensi. Le piogge saranno generalmente di breve durata e non dovrebbero causare particolari criticità dal punto di vista idrogeologico.
Le precipitazioni più consistenti potrebbero interessare le zone montuose dell’interno e il versante tirrenico, in particolare i Nebrodi e le Madonie, dove potrebbero verificarsi brevi rovesci nel pomeriggio.
Temperature in sensibile aumento nonostante il maltempo
Nonostante le previsioni meteo per la settimana di Pasqua non promettano condizioni particolarmente favorevoli, c’è anche una nota positiva: le temperature sono previste “in sensibile aumento” su gran parte del territorio siciliano.
I valori massimi supereranno i 20 gradi quasi ovunque, con picchi di 23-25 gradi previsti nelle province di Palermo, Agrigento e Trapani. In particolare:
- Palermo: minima 16°C, massima 24°C
- Catania: minima 14°C, massima 22°C
- Messina: minima 15°C, massima 21°C
- Trapani: minima 16°C, massima 25°C
- Agrigento: minima 15°C, massima 23°C
- Siracusa: minima 14°C, massima 22°C
- Ragusa: minima 12°C, massima 20°C
- Caltanissetta: minima 13°C, massima 21°C
- Enna: minima 12°C, massima 20°C
Questo incremento termico, unito all’elevata umidità, potrebbe tuttavia aumentare la sensazione di afa nelle ore centrali della giornata, soprattutto nelle zone costiere e nelle principali aree urbane.