Aggiornato al 21/05/2025 - 11:03
Siracusapress.it
Dati positivi

Siracusa tra le città italiane a più alta maturità digitale secondo l’Indice Ca.Re. 2025

Siracusapress.it

condividi news

Il capoluogo si distingue per crescita a doppia cifra nell’indagine FPA per Deda Next, grazie a servizi online efficienti, interoperabilità e adozione della PDND

Siracusa si conferma anche nel 2025 tra i Comuni capoluogo italiani a elevata maturità digitale. A certificarlo è l’Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo, presentata a FORUM PA 2025 da FPA – società del gruppo DIGITAL360 – per Deda Next, azienda del Gruppo Dedagroup specializzata nell’accompagnare la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.

Giunta alla sua settima edizione, la ricerca adotta il modello Ca.Re. (Cambiamento Realizzato) per analizzare il grado di avanzamento delle amministrazioni nei principali obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR. Si tratta di un benchmark operativo che consente ai Comuni di misurare i propri risultati, confrontarsi con realtà simili e individuare le aree su cui intervenire per migliorare ulteriormente il proprio livello di digitalizzazione.

Dati positivi per Siracusa

Siracusa registra un indice Ca.Re. pari a 66, in crescita del 17% rispetto all’anno precedente. Un risultato che conferma un trend positivo e testimonia l’efficacia delle iniziative portate avanti dall’Amministrazione comunale sul fronte della digitalizzazione dei servizi e della semplificazione dei processi.

Nel dettaglio:

  • L’indice Digital Public Services (che misura l’offerta di servizi online) raggiunge quota 90;

  • L’indice Digital PA, legato all’integrazione con le principali piattaforme nazionali, si attesta a 75;

  • L’indice Digital Data Gov, che include anche l’adozione della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), registra un valore di 33.

La voce dell’Amministrazione

Un risultato lusinghiero e un trend di crescita che premia il lavoro avviato in questi anni dall’ufficio per la “Transizione digitale”. L’Ente ha portato a compimento l’iter di reingegnerizzazione dei procedimenti amministrativi che interessa tutti gli Uffici e qualifica l’Amministrazione Comunale in termini di trasparenza, digitalizzazione ed accessibilità ai servizi. Questo ci ha permesso di proseguire nella strada della semplificazione dei processi; ed in quella della digitalizzazione con l’offerta sul sito di sempre maggiori servizi per il cittadino“: dichiarano il sindaco Francesco Italia ed il dirigente del settore Sistemi informativi e Transizione digitale Loredana Carrara.

Il commento di Deda Next

Fabio Meloni, CEO di Deda Next, evidenzia come l’evoluzione digitale sia ormai parte integrante del sistema pubblico:

“La digitalizzazione ha smesso di essere un insieme di interventi per diventare un processo sistemico di evoluzione amministrativa. Ora la vera sfida è rendere strutturale questa trasformazione, garantendo la sostenibilità tecnica, economica e organizzativa delle soluzioni adottate”.

Particolare rilievo è dato all’adozione della PDND, vista non solo come strumento tecnologico, ma come base per una nuova cultura del dato pubblico, improntata a trasparenza, efficienza e interoperabilità.

 

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni