Aggiornato al 23/05/2025 - 16:13
siracusapress.it
Premiazione

Siracusa, il Leone d’Oro a 28 imprenditori e professionisti over 70: un riconoscimento al valore della continuità

siracusapress.it

condividi news

XII edizione del riconoscimento FIPAC Confesercenti per protagonisti dell’economia e cultura siracusana. Tra i premiati Amedeo Crippa e Tonino Bonasera

Domenica 25 maggio, alle ore 9.30, nella sala “Marilù Signorelli” della Camera di Commercio di Siracusa, si terrà la cerimonia di consegna del Leone d’Oro 2025, riconoscimento attribuito a 28 imprenditori, professionisti e protagonisti della cultura, del commercio e del turismo che hanno superato i settant’anni d’età, distintisi per il lungo e costante contributo alla vita economica e sociale del territorio siracusano.

L’iniziativa, promossa dalla FIPAC Confesercenti di Siracusa, giunta alla sua dodicesima edizione, intende valorizzare il lavoro, l’impegno e il senso di responsabilità dimostrati nel tempo da figure che hanno accompagnato la crescita di settori chiave della provincia.

Tra i premiati figurano personalità provenienti da ambiti diversi: dalla comunicazione al giornalismo, dalla medicina all’agricoltura, passando per la promozione culturale, la narrazione del territorio e la produzione artigianale. Tra i nomi spiccano quello di Amedeo Crippa, calciatore e dirigente sportivo di lungo corso, e di Pasqualino Bianca, tra i pionieri dell’imprenditoria radiotelevisiva in Sicilia. Riconoscimenti anche a Tonino Bonasera, ambasciatore della musica folk siciliana, e a professionisti come il medico Franco Cirillo, l’avvocato Santino Reale, e l’imprenditore agricolo Salvatore Magliocco, per la valorizzazione dell’agrumicoltura siracusana.

“Questo riconoscimento vuole essere un ringraziamento a chi, con competenza e dedizione, ha lasciato un segno concreto nella comunità”, ha dichiarato Arturo Linguanti, presidente di FIPAC Confesercenti Siracusa. “La loro esperienza è un patrimonio che merita attenzione e continuità”.

Di seguito l’elenco completo dei premiati.

  1. Amedeo Crippa – Milanese di nascita, siracusano d’adozione. Calciatore, allenatore, dirigente sportivo.

  2. Paolo Lombardo – Da calciatore e allenatore ha dato lustro alla sua Siracusa e al calcio.

  3. Gaetano Firenze – Politico di lungo corso. Imprenditore strategico e determinato.

  4. Salvo Benanti – Giornalista mordace e puntiglioso con Siracusa nel cuore.

  5. Pasqualino Bianca – Decano degli imprenditori radiotelevisivi siciliani.

  6. Diego Bivona – Per il costante impegno al servizio dell’industria e dei cittadini.

  7. Tonino Bonasera – Ambasciatore della musica folk siciliana nel mondo.

  8. Luigi Moscuzza – Bancario con la passione della promozione culturale.

  9. Salvatore Monterosso – Apprezzato alto ufficiale della Guardia di Finanza al servizio dello Stato e dei cittadini.

  10. Armando Patanè – Decano degli agenti di commercio.

  11. Ottavio Reale – Decano degli agenti assicurativi siracusani.

  12. Luigi Vasta – Per come ha promosso l’agroalimentare siracusano nel mondo.

  13. Liddo Schiavo – Per come ha narrato, con la prosa, la poesia e il teatro, la sua gente e i suoi luoghi.

  14. Franco Passanisi – Per l’impegno profuso nell’esercizio delle sue attività.

  15. Giorgio Nobile – Per la sapienza profusa nella creazione di pregiatissimi oli di oliva.

  16. Rosario Di Pietro – Per la sapienza profusa nella creazione di pregiatissimi vini.

  17. Salvatore Magliocco – Per la promozione e diffusione dell’agrumicoltura siracusana.

  18. Carmelo Miduri – Per una carriera nel giornalismo con costante impegno per il territorio.

  19. Antonio Randazzo – Per come ha descritto Siracusa con i suoi scritti e le sue sculture.

  20. Luciano Bramanti – Per l’importante contributo all’imprenditoria edile ed elettrotecnica.

  21. Mario Blancato – Per aver fatto amare la cultura con l’insegnamento e le sue opere.

  22. Carlo Castello – Per aver narrato a visitatori di tutto il mondo l’importanza di Siracusa antica.

  23. Franco Cirillo – Per la grande maestria professionale che ha formato tanti colleghi.

  24. Antonio Fichera – Imprenditore vulcanico e prolifico, sempre pronto ad affrontare nuove sfide.

  25. Santino Reale – Decano dell’Ordine degli Avvocati. Professionista di grande talento.

  26. Mimmi Moscato – Da Enna a Siracusa, da Roma a Torino, ovunque ha saputo creare empatia e amicizia.

  27. Guido Amedoro – Per l’importante ruolo svolto alla guida dell’Azienda Ospedaliera siracusana.

  28. Fernando Trotta – Per il grande contributo a sostegno dell’Associazione.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni