Piano “San Lorenzo Sicuro” con forze dell’ordine, ambulanze e unità cinofile per garantire una festa senza rischi
E’ scattato il piano “San Lorenzo Sicuro” in tutta la provincia, per garantire una notte delle stelle in totale sicurezza. L’operazione, coordinata dal Prefetto Chiara Armenia e dal Questore, coinvolge tutte le forze dell’ordine del territorio per presidiare spiagge, strade e luoghi di aggregazione giovanile.
Il dispositivo di sicurezza prevede controlli mirati lungo le vie di accesso alle zone balneari, con particolare attenzione alla sicurezza stradale. Equipaggi delle Volanti, Polizia Municipale e Polizia Stradale presidieranno le arterie che conducono ad Arenella, Ognina, Fontane Bianche e alle località costiere della provincia come Marzamemi, Lido di Noto, Lido di Avola e Marina di Melilli.
L’attenzione delle autorità si concentrerà anche sulla prevenzione del consumo di sostanze stupefacenti. Poliziotti e carabinieri presidieranno gli accessi alle spiagge più frequentate, supportati dall’unità cinofila della Guardia di Finanza per individuare eventuali traffici illeciti.
Particolare rigore sarà applicato nei controlli agli esercizi commerciali. Personale della Polizia Municipale e della Divisione Amministrativa verificherà il rispetto del divieto assoluto di vendita di alcolici ai minorenni, ispezionando supermercati e minimarket nelle zone costiere. La misura nasce dall’esperienza degli anni passati, quando numerosi giovani hanno dovuto ricorrere a cure mediche a causa dell’abuso di bevande alcoliche.
I servizi di vigilanza in mare saranno garantiti dalla Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza e dalle Capitanerie di Porto di Siracusa e Augusta. Nella mattinata dell’11 agosto, gli acquascooter della Polizia di Stato integreranno i controlli navali per assicurare un deflusso ordinato dalle spiagge e consentire le operazioni di pulizia.
Il Prefetto ha disposto il potenziamento della copertura sanitaria, chiedendo all’Azienda sanitaria di modulare gli orari delle guardie mediche nelle località più vicine ai punti di aggregazione. Saranno operative con orari estesi le postazioni di Fontane Bianche, Marzamemi, Brucoli, Avola, Noto e Portopalo per garantire soccorsi tempestivi in caso di necessità.
La Protezione Civile contribuirà all’operazione con un presidio nella spiaggia libera dell’Arenella, dove sarà presente un’ambulanza e un gazebo per la distribuzione di sacchi della spazzatura. L’iniziativa mira a sensibilizzare i giovani sul rispetto dell’ambiente costiero e a prevenire l’abbandono di rifiuti lungo il litorale.