Aggiornato al 14/03/2025 - 10:07
Siracusapress.it
Inclusione

Avola: Avviata la formazione sul software Lula per il supporto ai ragazzi con autismo

Siracusapress.it

condividi news

Il percorso formativo, grazie alla collaborazione con l’ASP, ha l’obiettivo di migliorare le abilità comunicative e linguistiche dei ragazzi con disturbi dello spettro autistico

Il Comune di Avola, guidato dal sindaco Rossana Cannata, ha dato il via a un percorso formativo rivolto a docenti e operatori locali sull’utilizzo del software Lula, uno strumento innovativo pensato per migliorare le abilità comunicative e linguistiche dei ragazzi con disturbi dello spettro autistico. Il progetto è realizzato grazie alla convenzione con l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP), con la dottoressa Nella Veneziano che guida la formazione presso la Biblioteca comunale.

Lula è un software riabilitativo concepito per favorire la comunicazione nelle persone con deficit relazionali. Il programma si distingue per l’utilizzo di modalità animate e rallentate che rendono più comprensibili le emozioni e le azioni, contribuendo a migliorare la comprensione delle situazioni sociali.

Questo percorso formativo rappresenta un ulteriore passo nel nostro impegno per l’inclusione“, ha dichiarato il sindaco Rossana Cannata. “Investire in formazione e innovazione è fondamentale per rendere Avola una città sempre più attenta alle esigenze di tutti.” L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di attenzione verso la disabilità, che ha visto Avola impegnata in altri progetti, tra cui un centro di ippoterapia per minori e adulti con disabilità e la recente apertura del Centro per l’Autismo Avola-Noto.

Inoltre, è stato recentemente avviato anche il progetto “Inclusione e Lavoro“, che offre opportunità di crescita professionale e autonomia a giovani con disabilità, inseriti in attività specifiche all’interno degli uffici comunali, come il centro minori, il centro anziani e la biblioteca.

Con queste iniziative, il Comune di Avola continua a promuovere l’inclusione e il rispetto delle pari opportunità, impegnandosi concretamente a migliorare la qualità della vita per le persone con disabilità e per tutta la comunità.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni