Il Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo, migliorato da emendamenti, mira ad aumentare i servizi per bagnanti e fruitori: più solarium, accessibilità per disabili e nuovi parcheggi. Obiettivo Bandiera Blu
Un “grande passo in avanti per il comune di Siracusa” e per la gestione del suo litorale. Esprimono così la loro soddisfazione i capigruppo di maggioranza a Palazzo Vermexio – Luciano Aloschi, Andrea Buccheri, Sergio Imbrò, Nadia Garro e Giovanna Porto – in merito all’approvazione del PUDM (Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo), avvenuta durante la seduta di Consiglio Comunale di ieri, mercoledì 21 maggio.
Un lavoro corale per la programmazione del litorale
“Esprimiamo soddisfazione per l’approvazione del maggiore strumento di programmazione e pianificazione del nostro litorale,” dichiarano congiuntamente i capigruppo. Il risultato è stato descritto come “frutto di un ottimo lavoro degli uffici e di un proficuo ed importante lavoro corale e condiviso svolto in seno alle commissioni di studio prima e terza, proseguito poi nella seduta di Consiglio Comunale con uno spirito di condivisione che raramente si è visto nelle aule di Palazzo Vermexio.”
Il PUDM, ulteriormente migliorato dagli emendamenti elaborati dalle commissioni, è stato approvato a larghissima maggioranza, con la sola astensione del gruppo di Forza Italia.
Obiettivi del nuovo PUDM: più servizi e sostenibilità
L’obiettivo comune che ha guidato lo studio del Piano e l’elaborazione degli emendamenti è stato quello di incrementare e migliorare i servizi offerti a bagnanti e fruitori del litorale siracusano. Tra le principali novità e impegni previsti dal nuovo PUDM:
- Previsione di ulteriori e nuovi solarium pubblici.
- Obbligo per i concessionari di attrezzare le spiagge con pedane per facilitare la discesa in mare dei soggetti diversamente abili.
- Obbligo di realizzare spazi dedicati alle attrezzature per la raccolta differenziata dei rifiuti.
- Previsione di aree da destinare a parcheggio per la pubblica fruizione.
Verso la Bandiera Blu: un futuro sostenibile per la costa
“Un provvedimento,” concludono i capigruppo di maggioranza, “che sarà il punto di partenza per l’uso sostenibile della costa siracusana e che instaura un equilibrio tra tutte le località balneari del litorale.” L’aumento e il miglioramento dei servizi, secondo i firmatari della nota, “deve rappresentare un auspicio per l’ottenimento della Bandiera Blu, simbolo e riconoscimento nazionale ed internazionale di cura e attenzione verso la costa, di attenzione verso la salute del mare e verso la libera e sicura fruizione.” L’approvazione del PUDM a Siracusa è vista quindi come un passo cruciale in questa direzione.