Aggiornato al 02/05/2025 - 07:37
Siracusapress.it
30 Aprile

Standing ovation per Walter Ricci: successo per l’International Jazz Day 2025 al Teatro Massimo di Siracusa

Siracusapress.it

condividi news

Il concerto del 30 aprile incanta il pubblico con “Naples Jazz” e l’esordio del progetto “Sicilian Jazz” firmato Giuseppe Mandalari

Si è conclusa con un successo travolgente l’undicesima edizione dell’International Jazz Day Siracusa 2025, svoltasi il 30 aprile al Teatro Massimo di Siracusa. L’evento, curato da Sicilian In Jazz e prodotto da Network Of Experience con la direzione artistica di Giuseppe Mandalari, ha ancora una volta dimostrato quanto Siracusa sia un luogo capace di ospitare eventi musicali di livello internazionale.

Ad aprire la serata è stato l’ensemble Crooner & Swing del crooner Giuseppe Mandalari, con il debutto del nuovo progetto Sicilian Jazz. Gli arrangiamenti originali del M° Cristiano Nuovo hanno donato nuova vita ad alcuni tra i più celebri brani della tradizione popolare siciliana, reinterpretati in chiave jazz. L’apertura è stata affidata alla melodica serenata “E vui durmiti ancora”, seguita da una versione afro-jazz di “Cu ti lu dissi” di Rosa Balistreri, una rilettura blues di “Vitti na crozza”, e una toccante interpretazione di “Malarazza”.

L’ensemble, formato da otto musicisti del sud-est siciliano, ha visto sul palco Cristiano Nuovo al contrabbasso, Gaetano Volpe al pianoforte, Marcello Arrabito alla batteria, Martina Vacca e Matteo Blundo ai violini, Salvo Tempio al sax tenore e Ivan Cammarata alla tromba.

Il momento clou della serata è arrivato con l’esibizione del vocalist e musicista napoletano Walter Ricci, protagonista assoluto del progetto Naples Jazz. Ad accompagnarlo, una band tutta siciliana con Alessandro Presti al contrabbasso, Paolo Vicari alla batteria e Giacomo Tantillo alla tromba. La fusione tra le radici musicali partenopee e il jazz di New Orleans ha dato vita a un dialogo sonoro ricco di sfumature, citazioni e virtuosismi.

Il repertorio ha omaggiato Renato Carosone, di cui Ricci è considerato erede artistico, con rivisitazioni in napoletano di classici americani come LOVE, TEA FOR TWO, JUST IN TIME e UNFORGETTABLE. Spazio anche alla nuova produzione con “A Freva”, brano inedito nato durante un viaggio a Cuba e caratterizzato da un ritmo latino incalzante.

Il pubblico delle grandi occasioni, che ha gremito il Teatro Massimo, ha accolto con applausi a scena aperta e numerosi bis una performance che resterà a lungo nella memoria degli spettatori.

L’organizzazione ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, confermando l’International Jazz Day Siracusa 2025 come un punto di riferimento per la cultura musicale contemporanea e la valorizzazione di progetti innovativi nel panorama jazzistico.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni