Aggiornato al 15/05/2025 - 15:37
siracusapress.it
Sinergia

Siracusa, “Una sola passione”: al Museo Paolo Orsi la mostra che unisce archeologia e teatro classico

siracusapress.it

condividi news

Inaugurazione il 17 maggio per l’esposizione che crea un dialogo tra reperti archeologici e il patrimonio storico dell’INDA

La Fondazione INDA inaugura, sabato 17 maggio, alle 10,30, al Museo archeologico Paolo Orsi, la mostra Una sola passione. Il destino dell’eroe classico. Realizzata in collaborazione con il Parco archeologico e paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai, l’esposizione è a cura di Michele Romano, Elena Servito e Rosa Lanteri ed è frutto della forte sinergia tra l’INDA e il Parco archeologico e della collaborazione con la Deputazione della Cappella di Santa Lucia che esporrà alcuni monili del tesoro della Patrona di Siracusa.

L’esposizione crea un dialogo fra alcuni dei reperti archeologici custoditi nel museo Paolo Orsi e il materiale d’archivio conservato dall’INDA, abiti, immagini e documenti. E’ un percorso nella storia e nel mito che affronta il tema della passione, che muove i destini dei personaggi delle opere teatrali messe in scena nella stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa.

Il percorso espositivo è suddiviso in tre sezioni: Gli abiti e i materiali d’Archivio INDA dei precedenti allestimenti delle opere in scena quest’anno al Teatro Greco, le due tragedie di Sofocle, Elettra ed Edipo a Colono, e la commedia di Aristofane Lisistrata, in dialogo con i reperti conservati al museo Paolo Orsi; la sezione dedicata al corredo del guerriero ignoto risalente al IV secolo e quella incentrata sulla figura dell’eroe classico.

La mostra è stata ideata da Elena Servito, responsabile Archivio e Biblioteca dell’INDA, insieme a un comitato scientifico composto da Michele Romano, che ha curato la sezione iconografica della mostra, dal direttore del Museo Carmelo Bennardo, dal dirigente del museo Rosa Lanteri, che cura la sezione dei pezzi archeologici, da Dario Bottaro, esperto di collezioni museali ecclesiastiche. L’allestimento è di Carmelo Iocolano, le foto e i video documentario di Franca Centaro.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni