Aggiornato al 14/05/2025 - 16:23
siracusapress.it
Tutela dei diritti

La lunga battaglia di Elemata Maddalena: dopo la sentenza del Consiglio di Stato, la parola alla società

siracusapress.it

condividi news

Dopo le note vicende legate all’eterna battaglia per la “Pillirina”, in nome del pluralismo che da sempre è  il faro della nostra linea editoriale, abbiamo deciso di dare voce ad Emanuele di Gresy, legale rappresentante di Elemata Maddalena S.r.l.

D: La sentenza del Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso di Elemata Maddalena. Come commentate questa decisione?

R: Accettiamo con rispetto la decisione, ma non possiamo nascondere la nostra profonda amarezza. Dopo oltre 16 anni di studi, progetti, concertazioni pubbliche e investimenti milionari, ci troviamo di fronte a un rigetto che non ha considerato la reale natura storica, giuridica ed economica dell’area: la Penisola Maddalena è sempre stata un compendio agricolo privato poi diventato terreno edificabile nel 1973 reiterato come tale nel 2008 e noi acquistammo nel 2009 per una volumetria di 20’000 m2 su un’estensione di 60 Ha.

D: Cosa contestate alla Regione Siciliana?

R: La violazione del diritto di proprietà e del principio di legittimo affidamento. Dopo anni di autorizzazioni e progetti condivisi, la Regione ha imposto vincoli senza alcun indennizzo, configurando un esproprio mascherato, come riconosciuto anche dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

D: Qual era il progetto della società?

R: La creazione di un eco-resort sostenibile, ville in legno armonicamente inserite nel paesaggio, percorsi naturalistici, un frantoio e un’azienda agricola biologica, con l’obiettivo di valorizzare l’area, creare occupazione e promuovere lo sviluppo locale.

D: Avete tentato la strada della mediazione?

R: Sì. Ci siamo rivolti al Ministero delle Imprese e del Made in Italy che, insieme alla Regione, sta promuovendo un tavolo tecnico. Dopo 16 anni di contenziosi e ingenti spese legali, riteniamo che una mediazione seria sia l’unica strada sensata per conciliare interessi pubblici e privati, generando investimenti e occupazione sul territorio, siamo molto speranzosi sull’esito della mediazione.

D: Quanto stimate il danno subito?

R: Una perdita potenziale di circa 150 milioni di euro, tra danno emergente e lucro cessante. comprensiva del valore dei terreni, progettazioni, consulenze e oneri finanziari.

D: Quali sono le vostre prossime mosse?

R: Se non si raggiungerà un accordo, valuteremo il ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo per la tutela dei nostri diritti di proprietà e legittimo affidamento, in quanto la nostra posizione è assolutamente evidente e incontrovertibile .

D: Che messaggio volete lanciare?

R: Chiediamo il riconoscimento del nostro diritto di proprietà e del lavoro svolto per uno sviluppo sostenibile e armonico. Pubblico e privato devono cooperare per tutelare l’ambiente senza ostacolare chi investe nel rispetto della legge.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni