Presentato dal sindaco Corrado Figura e da Cettina Lauretta il volume che documenta la ricchezza architettonica, paesaggistica e culturale del più vasto comune siciliano
Il Salone Internazionale del Libro di Torino ha ospitato oggi la presentazione di “Noto di Pietra e di Fiori”, volume dedicato a Noto. L’opera, presentata dal sindaco, Corrado Figura insieme a Cettina Lauretta, si inserisce nel contesto della “Via del Barocco e del Liberty nella Val di Noto”, itinerario culturale che valorizza le peculiarità architettoniche del territorio.
Il libro documenta attraverso un ricco apparato fotografico e testuale la storia e il patrimonio di Noto, comune che con i suoi 575 chilometri quadrati rappresenta il territorio comunale più vasto della Sicilia. Le pagine esplorano tanto le architetture barocche che hanno reso celebre la città a livello internazionale, quanto gli elementi paesaggistici e naturalistici che caratterizzano l’area.
Un’attenzione particolare viene riservata all’Infiorata di Noto, manifestazione che ogni anno trasforma via Nicolaci in un tappeto floreale di straordinaria bellezza artistica. L’evento, divenuto simbolo identitario della città, attira visitatori da tutto il mondo grazie alle sue composizioni realizzate con petali freschi.
«Questo volume – ha detto il sindaco Figura – costituisce uno strumento di promozione territoriale che supera i confini regionali, offrendo al pubblico nazionale la possibilità di scoprire la ricchezza culturale di Noto. La presentazione al Salone del Libro rappresenta un’importante vetrina per far conoscere questo territorio che, oltre alla celebre architettura barocca, presenta un patrimonio paesaggistico variegato e ancora in parte da scoprire».
La pubblicazione si propone come ponte tra passato e futuro, documentando sia la tradizione storica della “città di pietra” – ricostruita dopo il terremoto del 1693 con la caratteristica pietra calcarea locale – sia le prospettive di sviluppo culturale e turistico del territorio.