Venerdì 18 ottobre 2024, dalle ore 15:00 alle 19:30, si terrà presso la sede dell’Ordine Architetti PPC di Siracusa, in Corso Giacomo Matteotti 36, l’incontro “Paesaggi Aperti a Siracusa“
Questo evento rappresenta il terzo seminario di monitoraggio del progetto di ricerca “Paesaggi Aperti. Comunicazione, partecipazione, empowerment delle comunità“, organizzato dall’Istituto Nazionale di Architettura IN/Arch e dalla sezione territoriale IN/Arch Sicilia, con il finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso il bando FRES.
L’evento è frutto della collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Siracusa e intende condividere gli esiti del progetto, promuovendo nuove opportunità di collaborazione e la nascita di progetti futuri con un focus particolare sulla Sicilia. Dopo i precedenti incontri a Ragusa ed Enna, questo seminario rappresenta la tappa finale della fase di monitoraggio.
Il programma inizierà alle 15:00 con i saluti istituzionali di Sonia Di Giacomo (Presidente Ordine Architetti PPC Siracusa) e Lilia Cannarella (Consigliere CNAPPC). Seguirà la presentazione di Mariagrazia Leonardi (Presidente IN/Arch Sicilia), che illustrerà il progetto Paesaggi Aperti, volto a valorizzare culture e competenze locali attraverso un approccio multidisciplinare, ispirato alle pratiche di Danilo Dolci degli anni ’50.
Il seminario includerà interventi dei progettisti del Workshop di rigenerazione urbana “Paesaggi Aperti per riabitare Favara”, che presenteranno le proposte di riqualificazione del sistema urbano di Via Reale a Favara, illustrando come il progetto miri a contrastare degrado urbano, cambiamenti climatici, declino demografico e promuovere l’integrazione sociale.
Tra i momenti salienti della giornata, si discuteranno anche i risultati del Laboratorio sociale nelle aree di San Berillo a Catania, un quartiere simbolo di convivenza multiculturale. Verranno inoltre presentate esperienze locali come la mobilitazione civica e rigenerazione urbana nel quartiere San Paolo di Lentini e il concorso di progettazione per la riqualificazione dei margini urbani di Rosolini.
La moderazione sarà affidata a Maurizio Caudullo (Vice Presidente IN/Arch Sicilia) e Ignazio Lutri (Consigliere IN/Arch Sicilia), mentre le conclusioni verranno tirate da Sonia Di Giacomo.
Il progetto “Paesaggi Aperti” ambisce a sviluppare pratiche di coinvolgimento delle comunità locali per promuovere la costruzione di nuovi paesaggi aperti al cambiamento e all’ascolto reciproco. I seminari di monitoraggio sono un’importante occasione per creare una rete di scambio e confronto sulle recenti esperienze di partecipazione sociale e rigenerazione attivate in Sicilia.