Aggiornato al 11/04/2025 - 17:24
siracusapress.it
Mobilità

TPL a Siracusa, (quasi) soddisfatto Gradenigo: “Lunedì nasce la dorsale Akradina”

siracusapress.it

condividi news

L’ex assessore e presidente di Lealtà e Condivisione commenta le modifiche alla linea 127: “Bene dopo 2 anni di attesa, ma serve il passaggio da Via Piave e l’estensione oraria”

Un risultato atteso da tempo, frutto di anni di sollecitazioni, ma ancora migliorabile per rispondere appieno alle esigenze dei cittadini. Carlo Gradenigo, ex assessore comunale e attuale presidente del movimento “Lealtà e Condivisione”, commenta l’annuncio delle modifiche alla linea urbana 127 (Tisia), che da lunedì 14 aprile collegherà Piazza Sgarlata al parcheggio Mazzanti e a Piazza Euripide.

“LUNEDÌ NASCE FINALMENTE LA DORSALE AKRADINA”, esordisce Gradenigo, riconoscendo come questa modifica rappresenti la concretizzazione della tanto richiesta connessione nord/sud per Akradina, uno dei quartieri più popolosi della città. Un traguardo raggiunto, sottolinea, dopo “2 anni di appelli, la chiusura di un parcheggio ‘abusivo’, una petizione e 2 mesi di bus letteralmente vuoti”.

“Siamo felici che l’amministrazione abbia colto i suggerimenti”, prosegue Gradenigo, che però subito dopo evidenzia le criticità e rilancia le proposte migliorative avanzate in passato dal suo movimento e dai cittadini.

In primo luogo, viene ribadita “la necessità di transitare da Via Piave per collegare i 3 parcheggi scambiatori con lo sbarcadero, lo stadio etc.”, un percorso ritenuto essenziale per favorire l’interscambio modale.

Ma la critica principale riguarda gli orari di esercizio della nuova “Dorsale”, attiva solo dalle 15:00 alle 20:15. “Troviamo altresì irragionevole non attivare tale linea la mattina“, afferma Gradenigo, “quando più intensa e vivace è l’attività delle zone interessate (scuole, fiera del mercoledì, poste, mercati, tribunale)”.

La proposta è quella di andare oltre. Secondo Gradenigo, “ottimizzando alcune linee doppioni è possibile estendere il servizio e ridurre i tempi di attesa”. La richiesta all’amministrazione è quindi di intervenire nuovamente “in tempi ragionevoli” per rendere la Dorsale Akradina uno strumento di mobilità davvero completo per il quartiere e per l’intera città.

 

 

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni