Aggiornato al 09/08/2025 - 07:12
Siracusapress.it
Lilt

Incanto Siciliano, le pazienti oncologiche sfilano per la vita ad Avola

Siracusapress.it

condividi news

Al Teatro di Pietra la terza edizione di “Donne per sempre”, evento Lilt che unisce moda, cultura e prevenzione oncologica

Al ritmo della tarantella e delle altre musiche della tradizione popolare isolana, nella splendida cornice del Teatro di Pietra del Comune di Avola, ieri sera, la terza edizione di “Donne per sempre”, promossa dalla Lilt provinciale di Siracusa, è stata un’immersione emozionante nei percorsi di rinascita delle protagoniste.


Undici splendide pazienti oncologiche, esempio di forza, resilienza e amore per la vita, sono scese in passerella per una campagna di prevenzione attiva, che ha usato lo spettacolo per veicolare un bagaglio di esperienze personali messe al servizio della collettività per promuovere le diagnosi precoci.


In passerella le modelle, come nella vita di ogni giorno, hanno indossato il loro sorriso migliore dando vita a “Incanto Siciliano”, un defilé di alta moda artistica, con gli incantevoli e imponenti abiti della stilista Palmira Pugliara, che ha magnificato sui tessuti, nei dettagli originali e preziosi, il folklore e le eccellenze del territorio: dalle maioliche di Caltagirone ai limoni di Siracusa.


A realizzare trucco e acconciature, regalando tempo, attenzioni e ulteriore bellezza alle indossatrici, sono stati gli insegnanti e gli alunni del centro di formazione Ars di Avola.


La sfilata, promossa dall’oncologo siracusano Gianfranco Conti e dalla volontaria Barbara Garofalo, che hanno curato la regia dell’evento, è stata anticipata da un breve talk, moderato dalla giornalista Mascia Quadarella, con i medici impegnati, per Lilt e la Breast Unit provinciale, in una vera e propria task force sanitaria in grado di individuare in tempo le formazioni neoplastiche e contrastarle: l’ideatore dell’iniziativa Gianfranco Conti, il presidente Lilt Mario Lazzaro, il direttore della Breast Unit dell’Ospedale di Lentini Giovanni Trombatore, Sebastiano Patania, direttore di Struttura Complessa Radiologia Ciriè-Lanzo, del Dipartimento dell’Area Diagnostica ASLTO4. Sul palco la sindaca di Avola Rossana Cannata, che ha rimarcato l’importanza di potersi affidare per prevenzione e cure a strutture qualificate a pochi passi da casa.


Le testimonianze delle donne, commoventi ma soprattutto incoraggianti, e l’abbraccio corale del pubblico, prodigo di applausi, hanno concluso l’evento, che sarà seguito da altre iniziative analoghe.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni