Un progetto di cittadinanza attiva promosso dalla sezione siracusana di Italia Nostra, in collaborazione con il Comune di Buscemi e l’Istituto Comprensivo “Valle dell’Anapo”, per valorizzare la storica Fontana Madre di Dio
Nell’ambito del Progetto Minore, che punta a promuovere la conoscenza dei beni minori, autentici “fari” del patrimonio culturale nazionale, grazie alla sinergia tra terzo settore e comunità locali, la sezione di Siracusa di Italia Nostra ha promosso un’importante iniziativa nel Comune di Buscemi.
Protagonisti dell’iniziativa, coordinata da Italia Nostra aretusea, presieduta da Liliana Gissara, sono stati il Comune di Buscemi, con il sindaco Michele Carbè e l’assessore alla cultura Corinne Di Martino, gli alunni e gli insegnanti della sezione staccata dell’Istituto Comprensivo “Valle dell’Anapo”, e l’intera comunità del paese.
Una partecipazione corale che ha visto anche i nonni coinvolti nel progetto, i quali hanno condiviso con i più piccoli storie e ricordi legati al passato della comunità, evitando che vicende preziose andassero perdute per sempre.
Fulcro dell’intervento è stata la Fontana Madre di Dio, una fontana storica, purtroppo abbandonata da anni. Dopo un parziale intervento di ripristino, la fontana è tornata nuovamente in uno stato di degrado. Colpiti dalla situazione, i bambini hanno deciso di restituirle voce e memoria attraverso un originale racconto creativo, trasformando la sua storia in un e-book interattivo animato da immagini, suoni e testi da loro stessi realizzati.
L’iniziativa ha prodotto anche un plastico in scala, in polistirolo, della Fontana, simbolo del progetto. A coronamento del lavoro, è stata organizzata una camminata festosa lungo le strade del paese: partendo da via Marconi, sede della scuola, attraversando corso Vittorio Emanuele, fino a raggiungere la Sp 39, dove si trova la Fontana-abbeveratoio “Madre di Dio”.
Alla consegna degli attestati erano presenti, oltre al sindaco Carbè e all’assessore Di Martino, anche la coordinatrice di plesso Marinella Bennardo, Patrizia Magnano e Angela Monterosso in rappresentanza dell’Ufficio X – Ambito Territoriale di Siracusa (ex Provveditorato agli Studi), il segretario di Cisl Scuola Paolo Sanzaro, Liliana Gissara e Salvo Sorbello per Italia Nostra.