Aggiornato al 06/07/2025 - 14:30
siracusapress.it
Qualità dell’aria

Incendio Ecomac, Giansiracusa monitora la qualità dell’aria: “Nessun allarme, ma restiamo vigili”

siracusapress.it

condividi news

Il Presidente Michelangelo Giansiracusa rassicura la cittadinanza: «Valori degli inquinanti sotto i limiti. Attesa per i dati sulle diossine». Continuano i controlli ambientali

SIRACUSA – Prosegue senza sosta l’attività di controllo ambientale in provincia di Siracusa, a seguito dell’incendio che ha colpito il deposito di rifiuti plastici della Ecomac ad Augusta. Il Libero Consorzio Comunale di Siracusa, attraverso le proprie centraline di rilevamento, sta monitorando costantemente la qualità dell’aria nei territori più esposti alla nube sviluppatasi nei giorni scorsi.

A fornire un aggiornamento ufficiale è il presidente Michelangelo Giansiracusa, che in una nota diffusa alla stampa ha voluto rassicurare la popolazione:

«Dai dati aggiornati al 5 luglio e dalle prime ore del 6 luglio, non si registrano situazioni di allarme per i principali inquinanti atmosferici monitorati, quali anidride solforosa, ozono, biossido di azoto e benzene. I valori rilevati risultano ampiamente al di sotto dei limiti previsti dalla normativa per la tutela della salute pubblica».

Picchi temporanei di sostanze volatili

Nonostante il quadro complessivo tranquillizzante, il presidente Giansiracusa segnala la presenza di picchi isolati di sostanze volatili, verosimilmente riconducibili agli effetti residui dell’incendio. Tuttavia, al momento, non si è verificato alcun superamento dei limiti di legge, e la situazione è costantemente sotto controllo.

Attesa per le analisi sulle diossine

Particolare attenzione è rivolta alle diossine, inquinanti pericolosi che si possono liberare in caso di combustione di materiali plastici. Giansiracusa ha spiegato che i dati specifici sulle diossine richiedono tempi tecnici più lunghi per essere elaborati, e saranno resi pubblici non appena ARPA li avrà ufficialmente trasmessi.

Appello alla prudenza e alla collaborazione

«Siamo in costante contatto con la Prefettura, con l’ARPA e con tutti gli enti preposti – prosegue Giansiracusa –. Le attività di verifica e rilevamento continueranno anche nei prossimi giorni. Ringrazio tutti gli operatori coinvolti, in particolare i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale, per il loro prezioso contributo nella gestione dell’emergenza».

Infine, l’invito alla cittadinanza: «Continuiamo, in via precauzionale, a rispettare tutte le raccomandazioni dei sindaci nei rispettivi territori, in attesa di ulteriori aggiornamenti ufficiali».

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni