Aggiornato al 18/06/2025 - 08:10
Siracusapress.it
Riserva

Pantalica, Mastriani (Federparchi): “Basta strumentalizzazioni sui suidi selvatici. Serve censimento e trasparenza”

Siracusapress.it

condividi news

Il coordinatore regionale di Federparchi Sicilia chiede un’analisi scientifica del fenomeno, trasparenza sugli abbattimenti selettivi e soluzioni alternative alle battute di caccia nella Riserva Naturale Orientata Pantalica-Val d’Anapo

La gestione dei suini selvatici nella Riserva Naturale Orientata Pantalica-Val d’Anapo torna al centro del dibattito pubblico con l’intervento di Marco Mastriani, Coordinatore Regionale di Federparchi Sicilia, che in una nota chiede chiarezza, censimenti e soluzioni scientificamente fondate, esprimendosi contro le battute di caccia come metodo di contenimento della specie.

BASTA strumentalizzazione sulla presenza di suidi selvatici alla Riserva Naturale Orientata Pantalica Val d’Anapo. Si analizzi concretamente il problema, per continuare a mettere in campo soluzioni utili e non certamente le battute di caccia”, afferma Mastriani.

Come si legge nella nota, secondo Federparchi Sicilia è necessario partire da un dato attualmente mancante: il censimento delle popolazioni di suidi selvatici. Solo attraverso la raccolta di dati certi e verificabili, sostiene Mastriani, sarà possibile elaborare un piano straordinario di contenimento realmente efficace.

È certamente arrivato il momento di fare un’analisi generale degli interventi messi in campo, dei risultati ottenuti e della strategia generale che si vuole perseguire”, prosegue il coordinatore regionale di Federparchi. “Se si vuole realmente ridurre il problema o le criticità, dove realmente esistono, bisogna partire da un dato certo che ad oggi manca”.

La nota evidenzia anche criticità nella trasparenza delle aree in cui avvengono gli abbattimenti selettivi, autorizzati dalle Ripartizioni faunistico venatorie provinciali, in base alle linee guida della D.D.G. n.546 del 24/05/2023. Mastriani denuncia l’assenza di informazioni pubbliche sull’ubicazione e sulle tempistiche delle attività di selecontrollo, il che potrebbe generare rischi per cittadini, escursionisti e turisti.

È un obbligo di legge non solo pubblicare quali siano le aree interessate da queste autorizzazioni, in quali giorni è possibile trovare delle postazioni fisse atte all’abbattimento dei suidi e accertarsi che ci sia un controllo e un rispetto delle attività autorizzate”, si legge nella dichiarazione.

Inoltre, viene sollevato il tema della disomogeneità dei dati provinciali relativi agli abbattimenti. I numeri del Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica 2025-2029 mostrano una forte differenza tra le province: Palermo 1.178 abbattimenti, Messina 881, Siracusa appena 49. Un divario che, secondo Mastriani, merita approfondimenti.

La nota ricorda anche che, secondo i dati ufficiali del Servizio 16 Siracusa del Dipartimento Sviluppo Rurale, le richieste di risarcimento danni da fauna selvatica nel 2023 sono state 13, e nel 2024 11 (dato aggiornato), nessuna delle quali riguarda l’area della Riserva Pantalica-Val d’Anapo.

Creare questo allarmismo ingiustificato solo per chiedere di autorizzare battute di caccia all’interno della Riserva Naturale Orientata Pantalica Val d’Anapo, non solo è sbagliato, non supportato da dati reali e scientifici, ma soprattutto crea preoccupazione e allarmismo tra gli operatori del settore turistico e i turisti stessi”, conclude Mastriani.

Federparchi ha chiesto un incontro ufficiale con l’Assessore Regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca Mediterranea, alla presenza del Direttore Generale del Dipartimento e del dirigente del Servizio 3 Gestione Faunistica del Territorio, per proporre soluzioni concrete e basate su dati scientifici.

Tra le proposte, viene sottolineata l’efficacia delle trappole per il contenimento dei suidi selvatici nelle aree protette, soprattutto per la cattura di esemplari femmine adulte, elemento chiave per un controllo sostenibile della specie.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni