Aggiornato al 20/10/2025 - 11:04
Siracusapress.it
Ipazia

Violenza ostetrica, incontro a Siracusa con Giorgia Landolfo

Siracusapress.it

condividi news

Il Centro Antiviolenza Ipazia organizza l’evento “Ciò che non si nomina non esiste” per discutere delle disuguaglianze e della salute riproduttiva delle donne

Domenica 26 ottobre, alle ore 18, presso la sede del Centro Antiviolenza Ipazia in viale Teracati 156 a Siracusa, torna l’appuntamento con la rassegna femminista “Ciò che non si nomina non esiste”, nata per identificare e far emergere le disuguaglianze che hanno generato discriminazioni nei confronti delle donne nel corso dei secoli.

Il secondo evento vedrà protagonista la giornalista catanese Giorgia Landolfo, autrice del libro “Senza spegnere la voce. Il potere sul corpo delle donne da Valentina Milluzzo a tutte noi” (Nous edizioni). Il testo racconta in modo puntuale e dettagliato le ultime ore di vita di Valentina Milluzzo, vittima di violenza ostetrica e malasanità, e si propone di dare voce a tutte le donne che hanno subito simili esperienze.

Secondo la giornalista, il libro non solo mantiene viva la memoria di Valentina Milluzzo, ma vuole anche rendere udibili le storie di tutte le donne che hanno subito violenza ostetrica prima ancora di conoscerne la definizione tecnica.

Durante l’incontro, i partecipanti avranno l’occasione di approfondire il tema della violenza ostetrica nelle strutture sanitarie italiane, pratica spesso sottovalutata e coperta da omertà e vergogna. L’evento servirà anche a discutere di questioni fondamentali relative alla salute riproduttiva delle donne, come la libertà e piena autonomia di scelta sul proprio corpo, l’informazione sanitaria e l’introduzione della medicina di genere a livello legislativo nella regione.

Chi è Giorgia Landolfo


Giornalista freelance e autrice del libro inchiesta “Senza spegnere la voce. Il potere sul corpo delle donne da Valentina Milluzzo a tutte noi”, Giorgia Landolfo è catanese di nascita e si definisce femminista. Si batte per i diritti delle gestanti, la salute riproduttiva delle donne e delle persone con utero, e le questioni di genere. Insegna yoga in gravidanza e aiuta le donne a riconoscere e difendersi dalla violenza ostetrica.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni