Aggiornato al 12/06/2024 - 11:54
Siracusapress
beni culturali

Eventi al Teatro Greco, i Giovani Dem: “Noi i ragazzi e le ragazze del si”

Siracusapress

condividi news

Con una nota firmata dal Segretario provinciale Niccolò Monterosso i Giovani Democratici rimarcano la necessità di far coesistere tutela dei beni storici con una fruizione appropriata e valorizzazione degli stessi

Al di là degli interessi politici ed elettorali, la possibilità di estendere l’utilizzo del Teatro Greco a intense stagioni concertistiche di qualunque specie richiede preliminarmente una riflessione approfondita. È importante sottolineare, innanzitutto, che i beni culturali non hanno finalità esclusivamente economiche. Infatti, nella gerarchia delle funzioni dei beni culturali, lo scopo primario non è il mero ritorno economico, ma lo sviluppo sociale e culturale della nostra comunità. Inoltre, l’interesse principale deve essere la tutela del bene e poi la sua valorizzazione. Per questo motivo, prima di prendere qualsiasi decisione politica sul tema, è necessaria un’inchiesta scientifica capace di dirimere definitivamente il quesito fondamentale: il Teatro Greco sta rischiando danneggiamenti irrimediabili?

Questo non significa negare la possibilità di svolgere attività educative e di intrattenimento tout court all’interno del parco, significa piuttosto valutare i rischi derivanti da queste attività e formulare soluzioni valide che tutelino attivamente un patrimonio tramandatoci per millenni. Questo principio è espresso chiaramente anche nella nostra Costituzione: lo sviluppo culturale è imprescindibile, purché avvenga nel rispetto del patrimonio storico e artistico della Nazione anche nell’interesse delle future generazioni.

Quindi, se il rischio di danneggiamento fosse certo e dimostrato, riterremmo inaccettabile esporre un bene UNESCO a danni permanenti che lo precluderebbero alle future generazioni. Per questo motivo, noi giovani dem di Siracusa ci definiamo i “ragazzi e le ragazze del sì”: sì alla tutela attiva dei beni storici, sì alla valorizzazione sostenibile del Parco, sì alla ricerca scientifica e alla mediazione politica, sì ad una fruizione appropriata e rispettosa dell’anima e del decoro del luogo.

Conosciamo bene la suggestività del Teatro Greco come cornice di ulteriori eventi artistici di caratura nazionale e internazionale, e non vogliamo precludere ai siracusani la possibilità di partecipare a questo tipo di eventi. Tuttavia, crediamo fermamente che la politica debba impegnarsi a riscoprire altri luoghi della città che, con la giusta valorizzazione, possano ospitare anch’essi stagioni concertistiche degne di nota.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni