Boom di presenze al primo Job Day dedicato al settore turistico
Si è svolto con grande successo il primo Job Day dedicato al settore turistico e della ristorazione, organizzato dall’Istituto Alberghiero “Federico II di Svevia” di Siracusa. L’evento, tenutosi il 4 febbraio presso l’Urban Center della città, ha visto una forte partecipazione da parte degli studenti, delle aziende e delle istituzioni locali, rappresentando un’importante opportunità per favorire l’incontro tra domanda e offerta nel settore Ho.Re.Ca.
Il Job Day è stato promosso dalla dirigente dell’Istituto, dott.ssa Carmela Accardo, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili, il Centro per l’Impiego di Siracusa e Sviluppo Lavoro Italia. La sinergia tra pubblico e privato ha dato vita a una giornata che ha visto la partecipazione di numerose aziende del settore turistico e ristorativo, oltre a quelle specializzate nella selezione del personale.
Tra i partecipanti, erano presenti anche importanti associazioni datoriali, tra cui Confindustria Turismo, Confcommercio Siracusa e CNA, a dimostrazione del grande interesse verso il settore. Durante l’apertura dell’evento, il Sindaco Francesco Italia, l’Assessore alle Politiche Sociali Marco Zappulla e altri rappresentanti istituzionali hanno ribadito l’importanza di iniziative che creano un ponte diretto tra le esigenze delle aziende e le competenze degli studenti.
La dirigente Carmela Accardo ha sottolineato l’importanza di questi eventi per la formazione e l’inserimento lavorativo degli studenti. “Abbiamo fortemente voluto, insieme all’amministrazione, questo Job Day per creare un ponte tra le esigenze delle aziende e le competenze dei nostri studenti, offrendo loro concrete opportunità di inserimento nel mondo del lavoro”, ha dichiarato Accardo. Il successo dell’evento è stato tale da garantire la possibilità di organizzare futuri “Recruiting Days”, continuando a promuovere l’integrazione tra il mondo della scuola e quello del lavoro.
L’iniziativa ha anche messo in luce la centralità del settore turistico e della ristorazione per l’economia di Siracusa, confermando la necessità di una sempre maggiore sinergia tra istituzioni, scuole e imprese per favorire lo sviluppo di competenze adeguate alle richieste del mercato del lavoro.