Finanziamento della Regione Siciliana per il consolidamento della fascia costiera. Il sindaco Italia: “Un passo fondamentale per la sicurezza e la tutela ambientale”
Il Comune di Siracusa ha ottenuto un finanziamento da 2,34 milioni di euro dalla Regione Siciliana per la messa in sicurezza della costa di via Lido Sacramento, un tratto di litorale interessato da smottamenti e rischio erosione.
Il decreto di finanziamento, emesso il 29 gennaio 2025 dall’Assessorato Territorio e Ambiente con fondi del Commissario di governo per il contrasto al dissesto idrogeologico, rappresenta il culmine di un percorso iniziato nel 2021, quando l’amministrazione comunale aveva richiesto il supporto per mettere in sicurezza la strada.
Un intervento strategico per la sicurezza e la sostenibilità
Negli ultimi anni, la zona di via Lido Sacramento ha subito danni strutturali a causa di fenomeni di dissesto, portando alla chiusura parziale della carreggiata e all’istituzione di un senso unico alternato.
Ora, con il finanziamento approvato, il progetto di consolidamento costiero ha superato tutte le fasi burocratiche ed è pronto per essere attuato. Le opere prevedono interventi strutturali per prevenire l’erosione della costa e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, garantendo la sicurezza del tratto stradale e proteggendo l’ambiente circostante.
Il commento del sindaco Italia e dell’assessore Pantano
Il sindaco Francesco Italia e l’assessore alla Protezione Civile Vincenzo Pantano hanno espresso grande soddisfazione per il finanziamento, definendolo un “passo cruciale per la tutela della costa e la sicurezza dei cittadini”.
“Questo intervento non solo migliorerà la viabilità, ma rappresenta anche un’azione concreta per proteggere il nostro patrimonio naturale, garantendo infrastrutture sicure e sostenibili nel lungo periodo”, ha dichiarato il primo cittadino.
L’amministrazione comunale ha inoltre ringraziato tutte le autorità coinvolte, con un particolare riconoscimento all’onorevole Giuseppe Carta, al Commissario per il contrasto al dissesto idrogeologico Sergio Tumminiello e all’Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana per il supporto ricevuto.