Attivate le 9 ecoisole finanziate con fondi PNRR: accesso con tessera sanitaria, raccolta 24/7 e sconti sulla Tari tramite pesatura automatica
Da oggi, 5 febbraio 2025, sono ufficialmente operative le 9 nuove isole ecologiche della città, realizzate per ottimizzare la raccolta differenziata e incentivare i cittadini con sconti sulla Tari, grazie a un sistema di pesatura automatica.
Il progetto, finanziato interamente con fondi PNRR per 443mila euro, è stato presentato alla stampa presso la sede comunale di via Elorina 10, con una dimostrazione pratica del sindaco Francesco Italia e dell’assessore all’Igiene Urbana Salvatore Cavarra.
“Le ecoisole offrono un’alternativa comoda alla raccolta porta a porta, riducendo il conferimento in discarica e contrastando l’abbandono illecito dei rifiuti”, ha dichiarato Francesco Italia.
Come funzionano le nuove isole ecologiche
Le ecoisole intelligenti permettono il conferimento H24, con accesso tramite tessera sanitaria per gli utenti iscritti all’anagrafe Tari. Un display interattivo guiderà i cittadini nel conferimento corretto.
Per ottenere gli sconti sulla Tari, sarà necessario scaricare l’app Waper, registrarsi e utilizzare le ecoisole per la raccolta differenziata.
Le frazioni di rifiuto conferibili includono:
- Plastica (in sacchi semitrasparenti)
- Vetro (in modalità sfusa)
- Carta (in buste di carta o sfusa)
- Piccoli elettrodomestici e mini RAEE
- Indifferenziato (una volta a settimana, in sacchi semitrasparenti)
È severamente vietato l’uso di sacchi neri.
Dove si trovano le 9 isole ecologiche
Le ecoisole sono state posizionate in punti strategici della città:
Via Italia 105 (2 unità, assessorato Politiche Sociali)
Parcheggio via Augusta (2 unità)
Via Elorina (2 unità: nei pressi dell’Istituto Agrario e assessorato Mobilità)
Via Monte Rosa 5, Epipoli
Via degli Ulivi, Cassibile
Via Salvo D’Acquisto, Belvedere
Videosorveglianza e controllo in tempo reale
Le ecoisole sono dotate di sistemi di videosorveglianza, sensori di riempimento e allarmi per anomalie, con trasmissione in tempo reale dei dati al gestore.
“A breve aprirà anche il nuovo CCR di Cassibile, ampliando le opportunità di conferimento per i cittadini”, ha aggiunto l’assessore Cavarra.