Aggiornato al 04/07/2025 - 15:45
siracusapress.it
Energia

Siracusa, Transizione energetica e gas russo: esperti a confronto al Circolo Unione

siracusapress.it

condividi news

6 luglio alle 19 dibattito con geopolitologi e analisti sul futuro dell’energia europea oltre i luoghi comuni

Un tema centrale per il presente e il futuro dell’Europa approda al Circolo Unione di Siracusa, domenica 6 luglio alle 19, con l’incontro “Transizione energetica e gas russo – Futuro dell’energia, oltre i luoghi comuni”.
L’iniziativa rientra nell’ambito del ciclo di eventi culturali organizzati dal Circolo Unione e vedrà protagonista il progetto inONDA, promosso da Onda Più by Eneron, che punta a portare fuori dal perimetro tecnico dei soli “addetti ai lavori” il dibattito su questioni nodali che impattano direttamente sulla nostra quotidianità. Una scelta operata nel segno della consapevolezza che, variamente declinata, é anche il tema portante di tutti gli incontri in programma.
Quella di domenica prossima sarà, in particolare, un’occasione di confronto aperto e di alto profilo per riflettere, insieme a esperti, giuristi e analisti geopolitici, sul delicato equilibrio tra sicurezza energetica, sostenibilità e autonomia strategica europea.
Protagonisti del confronto, dopo il saluto del presidente del Circolo Unione Gaetano Bordone, del CEO di Onda Più e del Gruppo Eneron Luigi Martines, saranno Myriam Maestroni, presidente della Fondazione E5T e voce autorevole sul fronte della transizione energetica, il geopolitologo Alexandre Del Valle, il presidente della commissione autorizzazioni ambientali e già vicepresidente della Regione Siciliana, Gaetano Armao, l’avvocato esperto in diritto dell’ambiente Filippo Gargallo di Castel Lentini, il presidente di Confindustria Siracusa Gian Piero Reale e il CEO di Brown2Green Sicily Giancarlo Bellina. Coordinerà il dibattito il giornalista Aldo Mantineo.
“Abbiamo bisogno di riprendere il controllo del nostro destino energetico, cogliendo le opportunità offerte dall’innovazione e dalla cooperazione europea – afferma Myriam Maestroni –. Non è un’opzione, è una necessità strategica”.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni