Aggiornato al 20/10/2025 - 07:16
Siracusapress.it
Nuova Strige

Luca Aprile porta Ducezio tra storia e fumetto: un viaggio nella Sicilia antica

Siracusapress.it

condividi news

Alla Biblioteca comunale di Canicattini Bagni la presentazione del libro-fumetto “Le avventure di Ducezio in Terra di Sicilia”, tra mito, archeologia e memoria iblea

Raccontare la storia antica del territorio Ibleo, della sua gente, dell’occupazione greca e della rivalsa della sua popolazione, scavando alla ricerca delle radici di questo suggestivo e impareggiabile angolo del siracusano, tra il mare, il fiume Anapo e la necropoli di Pantalica, luoghi oggi patrimonio dell’Umanità, per trasferirla alle giovani generazioni, iniziando dai più piccoli, attraverso uno strumento comunicativo a loro più grato, il fumetto, è quanto si diletta a fare Luca Aprile, cinquantenne naturalista e docente floridiano di Scienze presso il Liceo Scientifico della sua città.

Il suo ultimo libro-fumetto “Le avventure di Ducezio in Terra di Sicilia”, edito dalla Nuova Strige, destinato ai giovanissimi con l’occhio ai grandi, è stato presentato sabato pomeriggio, 18 ottobre 2025, alla Biblioteca comunale “G. Agnello” di Canicattini Bagni, preceduto da un laboratorio su come nasce e dare vita ad un fumetto rivolto ai bambini dagli 8 anni in su.

Dotato di una tecnica straordinaria che l’ha portato negli anni a partecipare da naturalista, disegnatore e cartografo, a diverse spedizioni e ricerche paleontologiche e archeologiche, Luca Aprile ha all’attivo numerose pubblicazioni specialistiche nel campo delle Scienze Naturali, ha illustrato diversi testi scientifici ed è l’autore di un altro fumetto storico, “Viaggio nella preistoria con Plinio”.

A presentare con l’autore questo suo ultimo viaggio storico negli Iblei con protagonista Ducezio nella terra dei Siculi, è stata la responsabile dei Servizi Culturali del Comune di Canicattini Bagni, Paola Cappè, Direttrice della Biblioteca comunale “G. Verga”, che ha portato, altresì, i saluti del Sindaco Paolo Amenta e dell’Assessore alla Cultura Domenico Mignosa, ricordando il loro impegno e quello di tutta l’Amministrazione comunale nella crescita delle attività bibliotecarie, in particolare quelle dedicate ai bambini, e nella rinascita culturale di Canicattini Bagni.

Presente all’incontro anche l’editore della Nuova Strige, Vincenzo Marano, che non ha mancato di rilevare la profonda conoscenza storica e ricerca che Luca Aprile ha effettuato per raccontare con le sue tavole aspetti inediti della storia del territorio, nati dall’attenta osservazione che lo stesso ne fa, animato da un innato bisogno di conoscerne le radici.

E tra avventura, magia e un pizzico di ilarità, striscia su striscia, attraverso i due episodi contenuti nel suo ultimo libro, “La processione” e “L’acqua è finita”, entrambi ambientati a Pantalica, Luca Aprile racconta ai bambini la storia antica della Sicilia e di Siracusa in particolare, accendendo i riflettori sull’incontro tra i coloni greci e le popolazioni autoctone della Sicilia, che porta alla scoperta di Ducezio, personaggio reale avvolto nel mistero, protagonista di un importante capitolo della storia siracusana, che nel V secolo a.C. sollecitò i Siculi, occupati e sottomessi, a prendere coscienza della propria identità e a reagire contro il dominio greco.

Per questa ragione nel 453 a.C. fondò la Syntèleia, una confederazione di villaggi Siculi che adottava le stesse strutture politiche degli Elleni.
E in questo, come sottolineato da Paola Cappè, c’è un momento di attualità con le vicende internazionali dei giorni nostri, dall’Ucraina a Gaza.

Due episodi, quelli raccontati da “Le avventure di Ducezio in Terra di Sicilia“, che rappresentano, come lo stesso autore ha voluto evidenziare, due volti del popolo siciliano: quello spirituale, nutrimento dell’anima, legato al culto della Dea Ibla, e quello materiale, connesso all’acqua, linfa vitale essenziale per l’esistenza dei popoli.

Dalla lettura del fumetto di Luca Aprile si scoprirà così che Ducezio e lo “Zu ‘Santo”, accorrono in aiuto a Re Iblone e scoprono che, dietro ai problemi dei Siculi, si celano i progetti diabolici dei Cicaluopi. Grazie a una serie di formidabili intuizioni, e senza mai ricorrere alla violenza, Ducezio riuscirà a restituire vita e speranza agli abitanti di Pantalica e degli Iblei.

Un viaggio, dunque, animato dai colori vivi e divertenti del fumetto di Luca Aprile, che oltre a trasportarci nel cuore della natura e della saggezza degli antichi popoli siciliani, ne rappresenta la memoria che l’autore consegna alla custodia delle giovani generazioni.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni