Aggiornato al 08/01/2025 - 16:51
siracusapress.it
Solidarietà e dolcezza

Asta della Solidarietà AISM e Pasticceria Alfio Neri: tempo fino al 14 febbraio

siracusapress.it

condividi news

Una simpatica Befana e panettoni artigianali per raccogliere fondi a sostegno della lotta alla sclerosi multipla

La solidarietà fa rima con dolcezza: l’Asta della Solidarietà, organizzata dalla sezione siracusana dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) insieme alla Pasticceria Alfio Neri, è un’occasione unica per sostenere una nobile causa.

La simpatica storia ha preso il via con un “colpo di scena” inaspettato: la Befana, secondo quanto riportato dai volontari, avrebbe rubato i tre panettoni artigianali destinati all’asta, lasciando un biglietto in cui promette di restituirli il 14 febbraio, giorno di San Valentino. Nel messaggio, la Befana accenna anche alla ricerca disperata di uno spasimante, aggiungendo un tocco di ironia all’iniziativa.

L’asta, riaperta fino al 14 febbraio, è dedicata a raccogliere fondi per le attività della sezione AISM Siracusa, che supporta oltre 800 persone con sclerosi multipla nella provincia. È possibile fare un’offerta attraverso la pagina Facebook dell’AISM Siracusa, chiamando il numero 0931462393, o inviando un’email a aismsiracusa@aism.it. In palio ci sono i rinomati “Ultimi giapponesi” del maestro pasticcere Franco Neri: panettoni artigianali nei gusti Tradizionale, Pistacchio e Nero di Neri.

“In fondo, forse anche la Befana ci ha voluto dare una mano”, scherza Alessandro Ricupero, presidente della sezione AISM Siracusa. “L’asta iniziale non ha avuto grande successo, ma ora speriamo in una nuova partecipazione per sostenere i nostri progetti a favore delle persone con sclerosi multipla.”

Il maestro pasticcere Franco Neri, ideatore dell’iniziativa, sottolinea: “L’asta è nata per gioco, ma continua a essere un bel momento di solidarietà. Invitiamo tutti a partecipare: ogni contributo conta.”

La Sclerosi Multipla: un’emergenza sanitaria e sociale

La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica e imprevedibile del sistema nervoso centrale, che colpisce principalmente giovani e donne. In Italia, ogni anno si registrano 3.600 nuovi casi, con una diagnosi ogni 3 ore. La malattia è la principale causa di disabilità neurologica nei giovani adulti, dopo i traumi. Tra le patologie correlate figura la neuromielite ottica, che presenta un quadro simile di necessità sanitarie e assistenziali.

La sezione AISM Siracusa offre un ampio ventaglio di servizi, tra cui supporto psicologico, consulenza legale e trasporto assistito, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone con SM e dei loro familiari.

Come partecipare

Fino al 14 febbraio, un’offerta per i panettoni artigianali può fare la differenza. Un piccolo gesto che unisce bontà e solidarietà.

Primo Piano

in mostra a Palazzo Reale

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni