Aggiornato al 22/05/2025 - 14:22
siracusapress.it
Giornata mondiale

Sclerosi Multipla: Siracusa apre la settimana nazionale il 24 maggio al Teatro Greco, il 30 la Giornata Mondiale

siracusapress.it

condividi news

25 anni di informazione e consapevolezza. Evento con INDA e Comune, mostra “PortrAIts” per la prima volta in Sicilia. Appello di AISM Siracusa: “Agire per la libertà dalla SM”

L’Italia si prepara a tingersi di rosso per la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla (SM), che si celebra il 30 maggio. Un appuntamento cruciale che si inserisce nella Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, in programma dal 26 maggio al 2 giugno. Quest’anno ricorre il 25° anniversario di questo importante evento di informazione e sensibilizzazione, che ha significativamente cambiato la percezione della SM nel nostro Paese.

25 anni di consapevolezza: dal silenzio alla rete

Era il 2000 quando AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla – accese per la prima volta i riflettori sulla sclerosi multipla. Venticinque anni dopo, la Settimana Nazionale, organizzata da AISM insieme alla sua Fondazione (FISM) e Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è un evento profondamente radicato. Oggi, il 97% degli italiani conosce la sclerosi multipla (fonte: indagine DOXA 2024), ma non tutti ne comprendono appieno i sintomi invisibili, come la fatica cronica. Proprio a questi aspetti guarda la campagna nazionale “PortrAIts”, che torna a raccontare con emozione e innovazione visiva le sfide quotidiane delle persone con SM.

Siracusa apre simbolicamente la Settimana Nazionale al Teatro Greco

Un ruolo di primo piano in questa edizione spetta a Siracusa. Sabato 24 maggio, al Teatro Greco, poco prima della replica di Edipo a Colono di Sofocle, sarà lanciato il messaggio nazionale di sensibilizzazione. Interverranno il presidente della Fondazione INDA, il sindaco di Siracusa Francesco Italia, e Gianluca Pedicini, presidente della Conferenza delle Persone con SM, per dare voce alle storie, alle urgenze e ai diritti delle persone con sclerosi multipla.

Per l’occasione, sarà esposta anche la mostra fotografica “PortrAIts”, che arriva per la prima volta in Sicilia dopo le tappe di Roma e Milano. Nove ritratti, realizzati con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, daranno forma visiva ai sintomi invisibili della SM. Le immagini saranno visibili su tre grandi pannelli LED all’ingresso del teatro.

La Giornata Mondiale del 30 maggio e l’impegno di AISM Siracusa

Momento centrale sarà la celebrazione della Giornata Mondiale della SM, il 30 maggio. AISM trascorrerà la mattinata presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati. “Sono undicimila in Sicilia le persone che convivono con SM, giovani e donne che ogni 5 minuti ricevono una diagnosi. In questa Settimana rivolgiamo un invito ad agire, a compiere almeno un gesto di ascolto e cambiamento verso la libertà dalla SM,” ha dichiarato Alessandro Ricupero, presidente AISM Siracusa.

Per rendere visibile questo messaggio, la sera del 30 maggio i monumenti di tutta Italia si illumineranno di rosso, un gesto simbolico di vicinanza e impegno.

Progressi della ricerca e appuntamenti nazionali

In questi 25 anni, la ricerca scientifica ha fatto passi da gigante, migliorando terapie e qualità della vita. Anche la riabilitazione è oggi riconosciuta come un alleato strategico. La ricerca sarà protagonista a Roma con il Premio Rita Levi Montalcini (29 maggio) per giovani ricercatori e il Convegno FISM (27-29 maggio) che riunirà la comunità scientifica.

La campagna TV “PortrAIts”, con protagonista Clara, andrà in onda dal 25 maggio al 29 giugno, mettendo in luce la fatica cronica, uno dei sintomi più comuni e invisibili. La mostra fotografica toccherà anche altre città italiane.

Questa venticinquesima edizione della Settimana Nazionale è una chiamata alla cittadinanza attiva, perché, come sottolinea AISM, “la sclerosi multipla non ci ferma, ma ci rende cittadini corresponsabili.”

Il programma completo degli appuntamenti è visibile nello speciale Settimana Nazionale su www.aism.it.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni