Aggiornato al 20/05/2025 - 15:10
siracusapress.it
Presentazione

Floridia, Il libro su “Suor Chiara Di Mauro. Una mistica tra il chiostro e il secolo” presentato sabato 24 maggio

siracusapress.it

condividi news

“L’Associazione ‘Amici di Suor Chiara Di Mauro’ presenta il libro di Marilena Mangiafico sulla religiosa siciliana morta in odore di santità”

Sabato 24 maggio 2025 alle ore 19, alla Chiesa Madre di San Bartolomeo a Floridia, subito dopo la messa, si terrà un incontro a cura dell’Associazione “Amici di Suor Chiara Di Mauro” sulla figura della “monaca santa” di Siracusa.

A partire dalla presentazione del libro di Marilena Mangiafico “Suor Chiara Di Mauro. Una mistica tra il chiostro e il secolo” verranno narrate la vita e la storia della mistica siracusana vissuta agli inizi del ‘900 e morta in odore di santità. Della sua vita, dei fenomeni soprannaturali, delle guarigioni prodigiose avvenute su sua intercessione, esiste un’ampia documentazione custodita presso l’archivio storico della Provincia dei Frati Minori Cappuccini e presso l’archivio storico Diocesano di Siracusa. I dieci faldoni che costituiscono il corpus agiografico di Suor Chiara, raccolto nella prima metà degli anni Cinquanta dal frate cappuccino padre Samuele Cultrera, rivelano numerose vicende di vita secolare e spirituale: in essi sono custoditi diari e lettere, testimonianze e dichiarazioni sugli eventi straordinari a lei riconducibili, atti e documenti della Curia siracusana.

La vita di Adelaide (il nome di battesimo di Suor Chiara) oscillò tra l’impegno quotidiano di moglie e madre e l’aspirazione al regime di vita monacale che attuerà quando, rimasta vedova, deciderà di entrare nel monastero di clausura di Messina. Comparvero in quel periodo le prime stimmate e andava spesso in estasi; mai compresa, fu “costretta” a lasciare il convento. Tutta la sua vita si svolse in un’apparente contraddizione: alla vocazione per la verginità si contrappose il matrimonio, al desiderio della solitaria vita claustrale faranno da contrasto le attenzioni della Chiesa e dei Siracusani, legate alle manifestazioni mistiche e allo stile di vita che la religiosa attuò nel puro spirito francescano. Dedicò la propria vita alle opere di carità e di assistenza alle persone povere e bisognose. Il desiderio di fondare un monastero di clarisse, a Siracusa, fu per lei un sogno purtroppo non realizzato. Suor Chiara, sia in vita sia dopo morta, non ricevette unanimità di consensi; le sue scelte radicali – spesso difficili da comprendere – divisero le opinioni su di lei e si tentò di offuscarne tanto il ricordo quanto la devozione popolare, lasciando che la sua vita e le tante testimonianze di santità cadessero nel silenzio e nell’indifferenza. Ma la volontà di Dio non tiene conto degli errori umani e la causa di beatificazione, ancora in corso, dà conto della rilevanza che Suor Chiara, con la sua fede e il suo esempio, ha assunto agli occhi dei credenti.

Durante l’incontro, animato da letture tratte dal libro, interverrà Mariannella Mangiafico, che dialogherà con l’autrice e con i Soci dell’Associazione “Amici di Suor Chiara Di Mauro”.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni